C’è un punto di mare inquinato ogni 53 chilometri di costa. È il dato sconvolgente che emerge dalla consueta analisi di Goletta Verde di Legambiente lungo il litorale italiano. La situazione più agghiacciante, come sottolinea la stessa associazione ambientalista si vive a Capaccio, in provincia di Salerno. Alla foce del rio Laura, inquinato da coli fecali oltre il doppio dei limiti di legge, un gruppetto di bambini faceva allegramente “acquagym” nell'acqua sporca, guidato da alcuni adulti sulla spiaggia. E di cartelli che indicavano la non balneabilità, neppure l'ombra.
Purtroppo non è un caso isolato. «Il 74% delle aree interdette alla balneazione non ha un cartello che lo indica - denuncia la responsabile campagne di Legambiente, Serena Carpentieri -. E il 61% delle zone inquinate che abbiamo trovato sono frequentate da bagnanti».
Per Goletta Verde, un punto di costa è inquinato se l'acqua del mare supera i limiti di legge per i coli fecali (enterococchi intestinali ed escherichia coli). È fortemente inquinato se supera questi valori più del doppio. I volontari di Legambiente imbarcati sulla Goletta hanno fotografato l'affollamento di Mappatella Beach a Napoli, percorsa da un torrentello e risultata fortemente inquinata.
Ci sono anche situazioni tragicomiche, come quella di Capaccio o del Lido Comunale di Reggio Calabria. Su quest'ultimo ci sono cartelli, messi dalle amministrazioni locali, che danno ai cittadini utili consigli su come fare il bagno: non tuffarsi a stomaco pieno o col mare grosso, non abusare delle proprie forze. Peccato però che su quella spiaggia il bagno non si possa fare. Il mare è fortemente inquinato e l’Arpa locale ha vietato la balneazione da anni. Divieto che non è annunciato da nessun cartello, come denunciato proprio da Legambiente.
Tragica anche la situazione in Sicilia dove, su ventisei punti monitorati da Goletta Verde, ben 17 presentavano cariche batteriche elevate, anche più del doppio dei limiti imposti dalla normativa, con un giudizio dunque di “fortemente inquinato”.
Leggi anche: I DETTAGLI DELLE ANALISI IN SICILIA
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti