L'ondata di calore che interessa l'Italia raggiungerà il picco tra giovedì e venerdì prossimi. Come riferisce la Protezione civile, il vasto campo anticiclonico proveniente dal nord Africa sta portando ad un graduale e costante aumento delle temperature, che raggiungeranno valori elevati a partire da metà settimana, specie sulle regioni del centro-sud e sulla Pianura Padana meridionale, con punte particolarmente elevate sulle isole maggiori. Già nella giornata di mercoledì 15 luglio, su molte località del centro-sud peninsulare le temperature saranno al di sopra della media stagionale, con valori a ridosso dei 34/35 gradi e punte fino ai 37/38 sulle isole maggiori, mentre le zone alpine e prealpine saranno interessate da un rapido passaggio instabile, in grado di dar luogo a rovesci o temporali, anche di forte intensità. Il picco dell'ondata di calore è atteso fra le giornate di giovedì 16 e venerdì 17, quando i valori massimi al centro-sud e su parte della Pianura Padana potranno raggiungere o superare la soglia dei 35 gradi, arrivando a sfiorare i 40 in alcune località di Sicilia e Sardegna. In aumento anche i valori minimi, con clima che assumerà quindi caratteristiche afose anche nelle ore notturne. Sulle regioni dell'arco alpino il tempo resterà a tratti instabile, soprattutto nella giornata di venerdì, mentre sul resto del territorio nazionale persisteranno diffuse condizioni di tempo stabile e soleggiato.
VIMINALE, PRONTO IL PIANO PER IL TRAFFICO
Il Centro nazionale del Viminale per fronteggiare le situazioni di crisi in materia di viabilità ha approvato, il piano per la stagione estiva. Sarà dunque il centro nazionale a coordinare gli interventi di Polizia Stradale, Arma dei Carabinieri, Polizie locali, Vigili del Fuoco, Anas, Concessionarie autostradali, volontari della Protezione Civile, per assistere in maniera adeguata e costante le persone in viaggio lungo gli itinerari verso le località turistiche.
E' stato inoltre predisposto il calendario con l'indicazione delle giornate con traffico intenso e possibili criticità ed individuati i principali itinerari alternativi alle autostrade per le direttrici di rilevanza nazionale per il traffico turistico (Liguria: autostrade A/10- A/12-A/7 ed A/26; Friuli Venezia Giulia - Veneto - Trentino Alto Adige: A/4 ed A/22; Emilia Romagna - Toscana - Marche: A/1 Bologna - Firenze ed A/14 Bologna - Taranto; Lazio - Campania - Basilicata e Calabria: A/1 Roma - Napoli e A/3 Salerno - Reggio Calabria; Puglia: A/14 Bari - Taranto, Sicilia: A/18 Messina - Catania, A/19 Catania - Palermo ed A/20 Messina - Palermo).
Nei prossimi giorni sui siti internet del Ministero dell'interno, www.interno.it, della Polizia di Stato, www.poliziadistato.it e degli altri enti che fanno parte del Centro viabilità saranno pubblicati documenti informativi utili per chi viaggia come il calendario previsioni traffico, le indicazione dei tratti autostradali più trafficati in determinati periodi, i cantieri inamovibili su autostrade e strade extraurbane principali, le indicazione delle misure informative e di assistenza quali l'attivazione di presidi sanitari nelle aree di servizio da parte di Autogrill S.p.A.); i principali percorsi alternativi alle autostrade vigilati da Polizia Stradale Arma dei Carabinieri e Polizie Locali ed il piano di gestione esodo estivo 2009 elaborato dall'Anas per l'A/3 Salerno - Reggio Calabria, interessata da estese aree di cantiere per lavori di ammodernamento.