Terna ha dato disposizioni ad Enel Distribuzione di procedere a interruzioni di elettricita' a rotazione in Sicilia a partire dalle 15:30. Lo ha reso noto l'Enel.
BLACK OUT ELETTRICI E INCENDI PIEGANO SICILIA
Il caldo con punte di 42-43 gradi, gli incendi e i black out elettrici dovuti al sovraccarico di consumi stanno piegando la Sicilia, da ieri sferzata da un vento rovente di scirocco, e soprattutto alcune citta'. In numerosi quartieri di Palermo si sono verificati black out elettrici cosi' come ad Agrigento. L'Enel fa un appello alla popolazione affinche' limiti i consumi di energia, ma intanto gli stop di energia hanno mandato in tilt a Palermo impianti semaforici con conseguenti ingorghi e incidenti e hanno messo in ginocchio un' intera citta' soffocata dal caldo e da nuvole di fumo provocate da incendi sulle colline e i monti che la sovrastano. I frigoriferi e i refrigeratori di salumerie, ristoranti, supermarket, bar si sono spenti e sono a rischio tonnellate di alimenti considerata la temperatura dell'aria che, come ieri, supera i 40 gradi.
A causa dell'energia elettrica che va e viene a singhiozzo vengono interrotti anche i collegamenti bancari, postali, delle agenzie di viaggio. Gli ascensori di diversi edifici si sono fermati e vi sono state alcune richieste di aiuto da parte di persone rimaste intrappolate. Anche oggi gruppi di operai della Fiat di Termini Imerese si sono fermati per il troppo caldo negli impianti. Lo scirocco ha spinto in alcuni reparti di montaggio dello stabilimento il fumo provocato da roghi che si sono sviluppati nel monte San Calogero, alle spalle della zona industriale. Gli incendi divampano in tutta la provincia: si allarga il fronte del fuoco a Cefalu', che distrugge case, boschi e macchia mediterranea, e le fiamme nella zona industriale di Termini Imerese hanno lambito la centrale elettrica: uno dei moduli e' stato spento.
Due piromani sono stati fermati mentre appiccavano il fuoco in una contrada a Capaci (Pa) mentre il procuratore di Palermo Francesco Messineo non esclude l'apertura di un' unica inchiesta sugli incendi che sostiene essere ''quasi sempre dolosi''. E il prefetto, Giosue' Marino, ha istituito un'unita' di crisi per l'emergenza incendi nella provincia a villa Withaker, sede della prefettura palermitana.