La legge elettorale in vigore è rappresentata da un sistema proporzionale con premio di maggioranza e sbarramenti, noto come “Porcellum”.
Come funziona? L’elettore non può indicare preferenze e scrivere nomi. L’elezione dei parlamentari dipende quindi dalla posizione in lista stabilita dai partiti. La legge prevede un “premio di maggioranza”: viene garantito un minimo di 340 seggi alla Camera dei deputati alla lista o alla coalizione di liste che ottiene la maggioranza relativa di tutti i voti; per il Senato il premio di maggioranza viene invece assegnato su base regionale: la lista o alla coalizione vincente in ogni regione ottiene almeno il 55% dei seggi.
In Sicilia si eleggono 25 senatori, 14 vanno alla coalizione vincente. Nell'Isola si eleggono anche 52 deputati in due circoscrizioni, occidentale e orientale.
Ci sono poi le cosiddette "soglie di sbarramento". Per quanto riguarda la Camera ogni partito o lista, per eleggere dei deputati, deve ottenere almeno il 4 per cento dei voti nazionali mentre le coalizioni devono ottenere almeno il 10; le liste collegate ad una coalizione che abbia superato la soglia prescritta partecipano alla ripartizione dei seggi se superano il 2 dei voti. Inoltre alla fine viene “ripescata” la migliore lista della coalizione sotto il due.
La soglia di sbarramento al Senato invece per ogni partito o lista è dell’8% su base regionale, mentre le coalizioni devono ottenere almeno il 20.
La legge Calderoli, n. 270 del 21 dicembre 2005, ha regolato le ultime due elezioni politiche del 2006 e 2008. Il soprannome di "Porcellum" venne dato dal politologo Giovanni Sartori in un articolo sul Corriere della Sera del primo novembre 2006 perché Calderoli stesso, primo firmatario della legge, la definì "una porcata" sei mesi dopo la sua approvazione. In sostanza, sono due le variabili che decideranno il risultato del voto: il raggiungimento degli sbarramenti e i premi regionali al Senato.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti