I carabinieri della stazione di Palermo Oreto, coadiuvati da personale della Compagnia intervento Operativo del XII Battaglione Carabinieri “Sicilia”, nell’ambito di un mirato servizio di controllo del territorio e di tutela dell’ambiente, hanno denunciato in stato di libertà i germani palermitani P.B., 54 anni, e P.F.B., 51 anni, entrambi noti alle forze dell’ordine, con l’accusa di ricettazione e invasione di terreni o edifici del demanio.
I due fratelli, come accertato dai militari dell’Arma, avevano allestito su un’area demaniale di circa duemila metriquadri, in via Villagrazia a Palermo, un centro di raccolta e stoccaggio di materiali ferrosi (verosimilmente di provenienza delittuosa).
Nel corso del servizio sono stati sequestrati oltre 3 tonnellate di rifiuti speciali e quattro furgoni utilizzati per l’attività di trasporto non autorizzato.
All’interno della baracca, ricavata con materiali di fortuna, i carabinieri hanno trovato masse di materiale ferroso, plastico, idrocarburi, batterie per autotrazione e vecchi elettrodomestici. Otto soggetti erano intenti a smontare motori, bobine, pompe idrauliche/elettriche, elettrodomestici vari e altro materiale di dubbia provenienza per ricavarne presumibilmente del metallo.
I due indagati hanno dichiarato spontaneamente di aver invaso il terreno e che le altre sei persone, identificate nel corso dell’operazione, erano dei loro operai, impegnati per la lavorazione e il recupero materiali ferrosi di cui non sapevano fornire la provenienza.
Da accertamenti è risultato, inoltre, che l’area sequestrata, dove è presente il collettore fognario “San Filippo”, è in uso esclusivo all’Amap, motivo per cui è stata consegnata in custodia giudiziale a personale della predetta società.
© Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti