Il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha declinato la proposta del centrosinistra di correre per le elezioni regionali. La decisione è maturata a seguito dell’incontro con i dirigenti del partito democratico e il sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Le conseguenze istituzionali legate alle sue eventuali dimissioni da presidente del Senato renderebbero complicata la strada che lo riporterebbe in Sicilia.
“Il mio impegno e il mio amore per la Sicilia non smetterà di esprimersi in ogni forma e in ogni sede anche nazionale, ma i miei doveri istituzionali attuali mi impongono di svolgere, finché necessario, il mio ruolo di presidente del Senato”.
Si legge in una nota diffusa dal portavoce del presidente del Senato che “Nel corso del colloquio tra Grasso e Orlando sono state affrontate tutte le implicazioni politiche e istituzionali di tale scelta, soprattutto in relazione al delicato momento della Legislatura e ai prossimi impegni del Senato della Repubblica su temi importanti per il Paese quali ad esempio la Legge elettorale e la Legge di Bilancio".
Al “No” di Grasso, Crocetta risponde: "Avevo aderito con sincerità e lealtà al progetto di Grasso presidente. E credo che non esistano precedenti di presidenti della Regione uscenti, che abbiano dimostrato tanta lealtà nei confronti del proprio partito e della coalizione con la quale ha governato. Occorre adesso riprendere il confronto unitario, partendo dalla valutazione del grande lavoro che è stato svolto alla Regione in questi anni e che ha salvato la Sicilia".
Ti potrebbe interessare?
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pių letti