Fino a 150 euro di multa se si getta in strada lo scontrino appallottolato del panificio o 300 euro per un mozzicone di sigaretta spento sul marciapiede. Sono queste alcune delle nuove sanzioni previste dal “Collegato Ambiente” approvato al Senato che si pone l’obiettivo di rendere gli italiani più “green" e rispettosi dell’ambiente.
Ben 79 articoli di legge che tracciano la strada verso la decarbonizzazione e l'economia circolare. Come detto, però, la parte che coinvolge più da vicino e nelle azioni quotidiane gli italiani è quella che sanziona con multe da 30 a 150 euro l'abbandono sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi, praticamente qualsiasi posto che non sia un cestino, dei rifiuti di piccole dimensioni, come fazzolettini di carta, scontrini, chewing gum. Le multe raddoppiano se si buttano per terra mozziconi di sigaro o sigaretta, per i quali i Comuni dovranno provvedere a dotare strade, parchi e luoghi d'aggregazione di appositi raccoglitori.
Una delle altre novità introdotta è il ritorno del “vuoto a rendere”. Torna, in via sperimentale e su base volontaria, la possibilità di restituire bottiglie di acqua, birra o vino in bar, alberghi e ristoranti, che potranno decidere di applicare una cauzione al momento dell'acquisto restituendo i soldi se la persona torna a consegnare il contenitore vuoto.
Il testo ambientale, stanzia 35 milioni di euro per progetti di mobilità sostenibile. Potrebbero quindi spuntare in città iniziative di car-pooling, car-sharing, bike-pooling, bike-sharing e piedibus, che negli ultimi tre casi, oltre a ridurre lo smog, contrastano la vita sedentaria. Chi deciderà di andare al lavoro in bici, nell'eventualità di un incidente sarà coperto dall'assicurazione Inail.
Con la nuova legge, infine, gli animali non sono più beni pignorabili da Equitalia.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti