Giornata della Legalità

Giornata della Legalità: il 23 maggio l'Italia ricorda Falcone e tutti i martiri della giustizia

Ogni 23 maggio, l'Italia si ferma per ricordare la Strage di Capaci e rinnovare l'impegno per la legalità, in memoria di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti della scorta.
|
Pubblicata il: 23/05/2025 - 00:23
|

La Giornata della Legalità, che si celebra ogni anno il 23 maggio, è dedicata alla memoria delle vittime di mafia e alla promozione della cultura della legalità, specialmente tra le nuove generazioni.

È il giorno in cui l’Italia ricorda la Strage di Capaci del 1992, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti di scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Un’occasione di memoria e impegno

Più che una commemorazione, il 23 maggio è diventato un momento di riflessione collettiva, coinvolgendo scuole, istituzioni, associazioni e semplici cittadini.

Nel corso della giornata si svolgono: incontri con testimoni della lotta alla mafia, laboratori sulla legalità nelle scuole, proiezioni, letture, mostre, eventi promossi dalla Fondazione Falcone e il tradizionale corteo a Palermo che termina in via Notarbartolo, davanti all’albero Falcone.

La Nave della Legalità

Uno degli eventi più simbolici è la partenza della Nave della Legalità, organizzata dal Ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione Falcone: centinaia di studenti da tutta Italia salpano da Civitavecchia per raggiungere Palermo, in un viaggio carico di emozione e consapevolezza.

A bordo, ragazzi, insegnanti, magistrati e autorità riflettono sul valore della legalità, incontrano chi ha vissuto in prima linea la lotta alla criminalità organizzata e condividono esperienze di cittadinanza attiva.

Legalità come responsabilità quotidiana

La Giornata della Legalità non è solo il ricordo di un passato doloroso, ma è soprattutto un invito all’azione quotidiana.
Come diceva Giovanni Falcone:

“La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un inizio e avrà anche una fine.”

Combatterla non spetta solo alla magistratura o alle forze dell’ordine, ma a ciascun cittadino, attraverso scelte etiche, senso civico, rispetto delle regole e impegno nel proprio ambiente.

Un simbolo che cresce ogni anno

A distanza di oltre 33 anni dalla Strage di Capaci, la Giornata della Legalità è diventata un simbolo nazionale. Palermo diventa capitale della memoria, ma anche centinaia di città italiane organizzano eventi per affermare che la lotta alla mafia non è finita.

Perché serve ancora parlarne

In un’epoca in cui l’illegalità assume forme nuove – corruzione, mafie silenziose, crimine economico – la Giornata della Legalità ricorda che il futuro dipende dall’onestà del presente.
Educare alla legalità è oggi più che mai un atto rivoluzionario.

Letto: 1213 volte

Leggi anche

Sciopero aerei
Oggi sciopero del trasporto aereo: voli cancellati e migliaia di passeggeri bloccati negli aeroporti italiani
illuminazione pubblica
Palermo, riattivata l'illuminazione pubblica in Via Lungaro. Pernice: ''Sicurezza prioritaria per i residenti''
Interfaccia porto-città
Dal porto alla città: il nuovo waterfront di Palermo tra innovazione, sostenibilità e paesaggio urbano
razionamento idrico
Amap sospende il razionamento idrico a Palermo per il Festino di Santa Rosalia
aggressioni
Aggressione Cioccolateria Lorenzo, la consigliera Tiziana Calabrese: ''Basta violenza, serve un piano di sicurezza serio per Palermo''
aggressioni
Condanna del Sindaco Lagalla per l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo: ''Viglieremo sulla sicurezza di cittadini e commercianti''
sicurezza
Palermo, appello per la sicurezza: sit-in l'11 luglio dopo l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo
aggressioni
Aggressione alla Cioccolateria Lorenzo, Cisl e Fisascat: ''Palermo è in emergenza sociale, servono interventi immediati''

In Primo Piano

ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria: nuova ordinanza cambia gli orari per migliorare la vivibilità
sovrappasso pedonale
sovrappasso pedonale
Palermo, approvato il progetto per il sovrappasso pedonale di via Perpignano: 5,3 milioni per la sicurezza
Palermo, al via i lavori in via Anwar Sadat: ripristino del manto stradale dopo lo sprofondamento
mobilità
mobilità
Palermo, senso unico e limitazioni in viale Regione Siciliana per lavori Brancaccio: ordinanza valida fino al 16 ottobre 2025

La parola alla città

parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione
Isole di Frescura
Isole di Frescura
''Isole di Frescura'' per salvare Palermo dalle ondate di calore, la proposta dei Cittadini in Movimento presentata al Sindaco Lagalla
rifiuti e roghi
rifiuti e roghi
Palermo, allarme roghi in via Mendola: cassonetti incendiati ogni sera

Appuntamenti

mostra
mostra
Palermo, allo spazio ''Experience'' la collettiva ''Sospensioni - Il valore della pausa'' con opere di 32 artisti
Festino di Villa Filippina
Festino di Villa Filippina
Il Festino di Villa Filippina: street food, musica e spettacolo nel cuore di Palermo
Festival Metamorphosis
Festival Metamorphosis
Palermo si anima con il Festival Metamorphosis 2025: Massini, Boosta e teatro per famiglie all'Orto Botanico

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate