La giunta del Comune di Palermo e lo ZEN 2 insieme per rilanciare un quartiere. Ieri il sindaco Leoluca Orlando e gli assessori hanno incontrato abitanti dello ZEN 2, e Orlando ha sottolineato come l'amministrazione si stia impegnando "per il processo di rinascita del quartiere che ha sofferto per anni abbandono ed emarginazione".
Tra i temi più importanti affrontati dalla giunta, figurano la regolarizzazione delle 2.800 famiglie che vivono nelle diverse "insule" del quartiere, il piano per fronteggiare emergenza rifiuti e degrado ambientale, il miglioramento dei servizi scolastici e una maggiore e migliore mobilità verso il centro città, annoso problema che ha un enorme impatto sociale oltre che logistico.
"Eliminare le attuali emarginazioni", è l'obiettivo dichiarato di Orlando e della sua giunta, che hanno ascoltato a lungo pareri e consigli dei cittadini dello ZEN 2. E proprio con la collaborazione dei residenti sta iniziando un processo partecipativo che, ha dichiarato il sindaco, "vuole rendere attori del cambiamento proprio tutte le famiglie oneste che vivono allo Zen. Il cambiamento quello vero naturalmente richiede tempo e presume anche disagi e contrasti - ha avvisato - ma una volta imboccata la strada si dovranno solo aspettare a poco a poco i vari risultati".
La giunta comunale poi ha annunciato la pubblicazione, a breve, dell'avviso per poter intervenire sulle abitazioni occupate abusivamente una volta iniziato l'iter per la regolarizzazione. "Si valuteranno i diversi casi delle famiglie lavorando in rete con i servizi sociali - hanno dichiarato Orlando e gli assessori - ma soprattutto quello che ci auguriamo è di innescare un vero e proprio circuito virtuoso senza precedenti". Nell'ultima finanziaria regionale è stata inclusa e approvata la sanatoria che consentirà ad oltre 3.700 famiglie palermitane di regolarizzare legittimamente la propria posizione di occupanti di case popolari. "Per centinaia di famiglie - ha detto Orlando - inizia un percorso di dignità, diritti, legalità ed affrancamento da situazioni di controllo anche mafioso nella fruizione dei servizi".
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti