Dopo una lunga maratona notturna, la Camera dei deputati ha dato il via libera alla legge di Stabilità. Il ddl di Bilancio 2016 e di Bilancio triennale 2016-18 è stato approvato dalla Camera con 297 voti favorevoli, 7 voti contrari e 3 astenuti.
Il provvedimento è arrivato a quota 35,4 miliardi e prevede anche una serie di interventi per sicurezza e cultura alla luce degli attentati di Parigi. Confermati l'addio alla Tasi sulla prima-casa, gli sgravi per le assunzioni, il super ammortamento sugli investimenti delle imprese, nonché il Canone Rai in bolletta e l’aumento della soglia per l’utilizzo del denaro contante da mille a 3mila euro.
Fra le ultime modifiche introdotte, la "carta famiglia" per chi ha almeno tre figli minori, per ottenere sconti su servizi privati e pubblici. Il testo passa ora al Senato per la terza lettura.
Il valore della Manovra, che come detto ora "pesa" 35,4 miliardi contro i 29,6 miliardi iniziali, è salito soprattutto per l'introduzione del capitolo sicurezza e cultura approvato in commissione Bilancio alla Camera dopo gli attentati di Parigi.
Il solo emendamento con gli 80 euro per le forze di polizia, i fondi contro il cyber crime, le risorse per le attrezzature, ma anche con i 500 euro ai diciottenni e i fondi per le periferie, vale 2,4 miliardi. E la copertura porta il deficit dal 2,2% al 2,4%.
Tra le ultime modifiche introdotte c’è quella riguardante le famiglie numerose, con più di tre figli minorenni, che potranno chiedere la "carta della famiglia" che, in base all'Isee, consentirà di ottenere sconti a servizi privati e pubblici che aderiranno all'iniziativa. L'obiettivo della card è di accedere a sconti sull'acquisto di beni e servizi, oppure di ottenere riduzioni tariffarie con soggetti pubblici o privati che aderiscono all'iniziativa.
Ti potrebbe interessare?
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti