Il presidente del Consiglio Enrico Letta è intervenuto su Twitter per commentare i dati della Cgia di Mestre che indicano un calo del carico fiscale di 250 euro a famiglia. ''Le tasse sulle famiglie nel 2013 sono scese e la tendenza continuerá anche nel 2014". Per il premier si tratta di "una notizia importante perché si consolidi trend fiducia''.
I conti della Cgia che piacciono ai partiti di governo sono questi: nel 2013 è diminuito il peso delle tasse sulle famiglie italiane. Gli importi, seppur abbastanza modesti, invertono una tendenza che negli ultimi anni aveva assunto una dimensione molto preoccupante. A dirlo è la Cgia che ha realizzato alcune simulazioni su tre diverse tipologie familiari. Rispetto al 2012, quest'anno un giovane operaio senza familiari a carico beneficia di un risparmio fiscale di 15 euro. Per una famiglia bireddito con un figlio a carico, invece, il peso delle tasse diminuisce di 178 euro, mentre sale a 250 euro lo sgravio per una famiglia monoreddito con due figli a carico. Nel 2014, almeno per i primi due casi, la situazione è destinata a migliorare, grazie alla riduzione del cuneo fiscale approvato dal Governo Letta con la legge di Stabilità. Se per il giovane operaio la contrazione rispetto al 2013 sarà di 111 euro, per la coppia con un figlio salirà a 183 euro. Solo nel caso della famiglia monoreddito con un livello retributivo medio alto, le tasse sono destinate ad aumentare. Rispetto a quest'anno, nel 2014 pagherà 164 euro in più.
Soddisfatto per i dati della Cgia anche il vicepremier Angelino Alfano, secondo cui l'analisi "riconosce al governo l'inversione di tendenza rispetto alla crescita delle tasse, con un risparmio che, per le famiglie, è comunque considerevole''.
Anche il presidente di Ncd, Maurizio Sacconi, parla di "un'inversione di tendenza che riconferma l'efficacia della politica di governo, nonostante i vincoli europei e l'andamento recessivo dell'economia".
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti