Lingua siciliana

Lingua siciliana, poeti e autori chiedono il suo riconoscimento ufficiale: ''Il Siciliano è già una lingua scritta''

Oltre cinquanta autori in lingua siciliana firmano un'appello per il riconoscimento ufficiale del siciliano come lingua letteraria. Una battaglia per la tutela e valorizzazione della cultura siciliana.
|
Pubblicata il: 16/06/2025 - 09:16
|

Più di cinquanta autori in lingua siciliana – poeti, scrittori, autori di testi teatrali, di testi giornalistici, cantautori e "cuntisti" – hanno scritto e sottoscritto una lettera-appello per intervenire nel dibattito sul riconoscimento ufficiale della lingua siciliana. Questa iniziativa nasce dalla volontà di affermare una verità spesso ignorata: il siciliano non è solo un dialetto parlato, ma una lingua letteraria con una sua forma scritta abbastanza uniforme, consolidata negli anni grazie al lavoro di autori che la usano quotidianamente per raccontare, cantare e tramandare la cultura siciliana. Attraverso questa lettera, i firmatari chiedono il sostegno delle istituzioni culturali e politiche per garantire al siciliano un riconoscimento concreto e strumenti di tutela che permettano alla lingua di prosperare senza il rischio di essere relegata ai margini della cultura ufficiale e di essere condannata, così, all’estinzione.

Gli autori sottolineano che il siciliano non è un dialetto privo di struttura, ma una lingua vera e propria, con grammatiche e dizionari, con una tradizione letteraria antica e contemporanea. “Sono i poeti e gli scrittori a dare forma e dignità alla lingua, a plasmarla con i loro versi, con i loro racconti, con le loro opere - si legge nella lettera-appello – È attraverso la letteratura che le lingue si consolidano, si raffinano” e il siciliano è già parte di questa realtà.

Uno dei punti cruciali dell’appello riguarda la falsa convinzione che il riconoscimento di uno standard scritto possa danneggiare le varietà locali. Gli autori rispondono con fermezza: “Niente di più falso. Il siciliano ha già un suo registro alto, una lingua letteraria abbastanza omogenea, usata nei secoli dai grandi autori e ancora oggi da noi poeti e scrittori”. Secondo gli autori, il siciliano scritto protegge la lingua, senza soffocare la vitalità delle varianti locali.

I sottoscrittori chiedono che il Disegno di Legge-Voto depositato all’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) lo scorso 16 maggio venga sostenuto, per garantire al siciliano il riconoscimento che merita. “Una lingua che non si vuol far scrivere rischia di essere dimenticata e relegata a un ruolo marginale,” scrive il prof. Alfonso Campisi, ordinario di Filologia Romanza all’Università “La Manouba” di Tunisi, citato nell’appello. Questa consapevolezza guida la richiesta di un riconoscimento istituzionale, affinché il siciliano possa essere insegnato, sostenuto e trasmesso alle nuove generazioni.

La battaglia per la lingua siciliana non è solo un affare di poeti, ma riguarda tutti i siciliani. Così concludono la lettera-appello i loro autori: “La nostra lingua è canto, è racconto, è memoria. Difenderla significa difendere il nostro essere siciliani, significa difendere una parte importante della ricca e variegata cultura d’Italia”.

🔗 Per leggere l’appello completo e sottoscriverlo:
Lettera aperta dei poeti e autori in lingua siciliana – Accademia Lingua Siciliana

📩 Per aderire all'iniziativa:
Scrivere a accademialinguasiciliana@gmail.com

Letto: 1005 volte
Fonte: Accademia della Lingua Siciliana

Leggi anche

truffa turisti
Truffa da 500 euro ai danni di due turisti, Forzinetti: ''Intollerabile, pronti a revocare licenze''
raccolta differenziata
Pallavicino, al via la raccolta differenziata porta a porta dal 18 luglio: info e orari
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
murale Paolo Borsellino
Un murale per Paolo Borsellino diventa simbolo di rinascita: apre un Centro Sportivo Educativo a Palermo
Sciopero aerei
Oggi sciopero del trasporto aereo: voli cancellati e migliaia di passeggeri bloccati negli aeroporti italiani
illuminazione pubblica
Palermo, riattivata l'illuminazione pubblica in Via Lungaro. Pernice: ''Sicurezza prioritaria per i residenti''
Interfaccia porto-città
Dal porto alla città: il nuovo waterfront di Palermo tra innovazione, sostenibilità e paesaggio urbano
razionamento idrico
Amap sospende il razionamento idrico a Palermo per il Festino di Santa Rosalia

In Primo Piano

truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*
raccolta differenziata
raccolta differenziata
Pallavicino, al via la raccolta differenziata porta a porta dal 18 luglio: info e orari
Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Estate Maurina
Estate Maurina
Estate Maurina 2025: a San Mauro Castelverde un'estate di spettacoli, cultura e tradizione
Retrò Fest
Retrò Fest
Retrò Fest 2025: tre serate di musica, burlesque e rockabilly al Nauto di Palermo
Teatro
Teatro
Peppe Barra alla GAM di Palermo porta in scena con ''Buonasera a tutti''

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate