Italia rimandata, ma non bocciata del tutto. L'Unione europea richiama il governo chiedendo di rispettare gli obiettivi e i requisiti del Patto di stabilità, dando maggiore e assoluta priorità alla crescita del paese e al problema dell’occupazione.
Il presidente della Commissione Ue, José Manuel Barroso indica che “le priorità sono crescita e lavoro”, solo attraverso sforzi aggiuntivi più efficaci e una maggiore attenzione alla tutela dei disoccupati (diminuendo la cassa integrazione, ndr) si potranno portare a termine risultati immediati.
Otto le principali raccomandazioni: trasparenza del mercato creditizio, revisione del carico fiscale sul lavoro, promozione dell'occupazione, che verrà valutata nei suoi effetti entro la fine del 2014, apertura incompleta dei mercati dei servizi, giustizia lenta, lotta all’evasione, attenzione al sistema scolastico e la necessità di un pieno sviluppo dell’autorità di regolazione dei Trasporti entro settembre 2014.
Sebbene le raccomandazioni di Bruxelles non diano scadenze, scongiurando così il “no” alla richiesta italiana di avere più tempo per raggiungere il pareggio strutturale dei conti pubblici, il vicepresidente e commissario agli affari economici Olli Rehn sembra molto deciso, quando afferma che il principale ostacolo alla fragile ripresa dell’economia in Italia è il debito pubblico e sottolinea che “rinviare il raggiungimento degli obiettivi di medio termine non pone l'Italia in una buona posizione nei confronti delle regole che ha sottoscritto”.
L’Unione ha comunicato, inoltre, che terrà sotto stretto monitoraggio l’Italia, assieme a Slovenia e Croazia, gli altri due Paesi per i quali è stato individuato uno squilibrio macroeconomico eccessivo, circa l’attuazione delle misure raccomandate.
L'invito al governo e alla politica tutta rimane, dunque, quello di portare avanti le riforme con maggiore determinazione e di accelerare le tempistiche, in vista di risultati a breve periodo.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti