Maxi sequestro a Palermo da parte degli uomini della Direzione Investigativa Antimafia di Palermo che hanno apposto i sigilli ai beni del presunto mafioso Guido Spina, 51enne palermitano, ritenuto capo emergente della cosca dello Zen, per un valore complessivo di oltre 400mila euro.
Il provvedimento nace dalla proposta formalizzata dal Procuratore della Repubblica di Palermo, d’intesa con il Procuratore Aggiunto Bernardo Petralia, coordinatore del “Gruppo Misure di Prevenzione” della Dda al Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo.
Guido Spina è stato arrestato nel corso dell’operazione “Fiume” a giugno del 2014 (VAI ALL'ARTICOLO). Era stato già ritenuto in quella circostanza responsabile di associazione di tipo mafioso, estorsione, trasporto, detenzione e spaccio di ingenti quantità di sostanze stupefacenti”, motivo per il quale è stato disposto il sequestro preventivo dei suoi beni, tra cui autovetture, rapporti finanziari ed abitazioni, compresa una villa “bunker” con piscina.
Lo scorso gennaio il Tribunale di Palermo ha emesso la sentenza di primo grado nei confronti del gruppo criminale capeggiato da Spina, infliggendo ai soggetti coinvolti oltre 120 anni di carcere. Per Guido Spina la condanna maggiore: 20 anni di reclusione con l’accusa di appartenere a Cosa Nostra col ruolo di capo di un sodalizio criminale.
Dallo sviluppo di questa attività è emerso come il presunto boss, pur formalmente estraneo alla titolarità legale dei beni (al fine di eludere le norme sul sequestro antimafia), sia risultato proprietario di altre due abitazioni-ville allo Zen, di appezzamenti di terreno confinanti con la sua residenza, in cui erano state realizzate opere edili (l’area in questione risulta sotto il vincolo di “verde storico”), nonché di un appartamento nella storica roccaforte della famiglia mafiosa di Borgo Vecchio.
Il sequestro ha interessato, oltre gli immobili sopra indicati, alcuni dei quali privi di qualsivoglia autorizzazione edile, anche 6 rapporti bancari, per un valore stimato in oltre 400 mila euro.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti