È l’allerta meteo in Sicilia. La sala operativa della Protezione civile regionale ha comunicato un livello di criticità moderata per rischio idrogeologico per i comuni vulnerati da precedenti eventi meteorologici sul versante tirrenico e su quello ionico, un livello di allerta codice arancione e una fase operativa di preallarme.
Il peggioramento delle condizioni meteo, infatti, prevedono per le prossime 24-36 ore precipitazioni a carattere di rovescio o temporale su tutta l’Isola. I fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento, prevalentemente da sud-est, con forti raffiche di burrasca.
Ma non è tutto. Infatti, si tratta solo dell’inizio di una lunga settimana di maltempo, dal momento che i giorni con i fenomeni più estremi saranno quelli di giovedì 6 e venerdì 7 novembre.
E le prime conseguenze del maltempo si sono già viste. A Messina a causa della pioggia caduta nel pomeriggio ora sulla città dello Stretto si sono allagate diverse strade e negozi, mentre in provincia si sono verificate piccole frane in diversi punti del territorio.
A seguito dell'allerta meteo, invece, il sindaco di Aci Castello, Filippo Drago, ha invitato la cittadinanza a "prestare la massima attenzione nell'utilizzare i veicoli”, mentre le scuole rimarranno chiuse. L'ufficio comunale di Protezione Civile, intanto, ha attivato il presidio territoriale al quale ci si può rivolgere contattando il numero telefonico 320 4339686.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti