«L’Europa deve cambiare rotta per ridurre gli squilibri interni e rivitalizzare le energie penalizzate da eccessi di austerità. Basta egoismi sui migranti». A dirlo è il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Festa dell'Europa nel 65esimo anniversario della dichiarazione di Robert Schuman.
«L’egoismo è al di fuori dai valori dell’Unione - ha proseguito il Capo dello Stato -. Ci vuole meno egoismo per dare ai nostri giovani europei una prospettiva di lavoro, di vita, di relazioni sempre più intense. Meno egoismo per affrontare in modo positivo il dramma delle migrazioni. Meno egoismo per svolgere un ruolo efficace di pace in Africa e nel Medio Oriente».
«L'Europa non è soltanto un insieme di Stati che convivono nel medesimo continente. L'orizzonte dell'Europa è quello della ricostruzione e della pace. Il mondo vive un cambiamento di portata epocale. L'Europa deve scegliere il proprio destino - ha concluso Mattarella -. “L’Europa non potrà farsi in una sola volta”, disse Schuman. Ma questo è un sollecito alla politica e alla saggezza, non certo un alibi all’inerzia».
E sulla questione migranti è intervenuta “a distanza” anche la commissaria per la Politica estera Ue, Federica Mogherini, rispondendo alla domanda di una studentessa di Palermo, durante il “dialogo con i cittadini” in corso all Expo di Milano. «È un vergogna per me - ha detto - che l'Europa si svegli davanti ai morti, però finalmente c’è una risposta europea».
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti