"Gli eventi che stiamo vivendo nel Mediterraneo, nel Nord Africa e nel Medio Oriente mostrano lo stato insoddisfacente del progetto di politica estera e di sicurezza dell'Unione europea". Lo ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel corso di un intervento in videoconferenza, al Festival d'Europa, a Firenze, in Palazzo Vecchio.
L'Unione europea, di fronte a crisi come quella libica, "non è riuscita ad esprimere una posizione che fosse il segno di una politica estera e di sicurezza comune", ha osservato Napolitano parlando alla platea del convegno internazionale 'The State of the Union' cui partecipa Jerzy Buzek, presidente del Parlamento europeo. "Questo dobbiamo dircelo con franchezza - ha proseguito Napolitano - costruire una politica estera europea è un'impresa ardua più di quanto non sia stata la costruzione e il consolidamento della moneta unica, l'euro".
"Se non c'è preparazione, elaborazione costante e analisi di fronte a crisi improvvise, è difficile che l'Unione europea - ha detto ancora Napolitano - si trovi pronta con risposte condivise. Il problema è quello di creare condizioni e analisi costanti in modo che si abbiano tutti gli strumenti per poter affermare l'Unione europea come attore, soggetto globale, autonomo e attivo di politica estera e di sicurezza, protagonista - ha concluso il capo dello Stato - di iniziative indispensabili per garantire la sicurezza comune".
L'Unione Europea "ha risposto in modo molto deciso, con misure concrete agli eventi degli ultimi mesi", ha detto all'ADNKRONOS Maja Kocijancic, portavoce della Commissione Ue, precisando di non voler commentare direttamente le parole del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e di "non voler entrare in polemiche nel giorno della festa dell'Europa". Bruxelles, ha sottolineato la portavoce, "ha reagito in modo deciso e questo è dimostrato dalle molte misure concrete adottate" nelle ultime settimane, in risposta a quanto successo in Libia e in Nordafrica.
Il ministro degli Esteri Franco Frattini, da parte sua, ha detto di condividere "pienamente le parole del presidente Napolitano".
Fonte: adnkronos
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti