stop carrozze con cavalli

Palermo dice stop alle carrozze con cavalli, Forzinetti: ''Trasmessa al Consiglio comunale la proposta di delibera per la modifica del regolamento''

''Questa è una scelta netta, coraggiosa e storica. Palermo potrebbe diventare la prima città italiana a mettere fine a un modello di trasporto che non rispecchia più né il contesto urbano né i valori contemporanei'', dichiara l'Assessore Giuliano Forzinet
|
Pubblicata il: 17/06/2025 - 09:38
|
Assocazione Comitati Civici Palermo

Palermo si prepara a dire addio alle carrozze con cavalli.  È stata trasmessa ieri al Consiglio Comunale di Palermo la proposta di delibera per la modifica del regolamento sul servizio turistico con veicoli a trazione animale, con l’obiettivo di porre fine, entro 12 mesi, a un’attività ormai ritenuta superata e incompatibile con i principi di mobilità sostenibile, decoro urbano e benessere animale.

Con l’inserimento dell’articolo 41 nel regolamento comunale, il Comune di Palermo stabilisce che:

  • entro 12 mesi sarà disposta la cessazione definitiva del servizio con carrozze a trazione animale;
  • non saranno rilasciate nuove autorizzazioni né rinnovate quelle esistenti;
  • sarà possibile, per gli operatori, convertire le licenze verso forme alternative come taxi, NCC o altri mezzi compatibili con il contesto urbano;
  • saranno previsti incentivi economici attraverso bando pubblico per favorire la riconversione;
  • decorso il termine, le licenze saranno revocate d’ufficio e sarà vietata qualsiasi forma di esercizio del servizio con cavalli.

“Questa è una scelta netta, coraggiosa e storica,” dichiara l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Palermo, Giuliano Forzinetti. “Palermo potrebbe diventare la prima città italiana a mettere fine a un modello di trasporto che non rispecchia più né il contesto urbano né i valori contemporanei. Abbiamo costruito questa decisione con rigore tecnico, equilibrio e visione politica. Non è una battaglia ideologica, ma una decisione concreta di civiltà e di modernità.”

“Insieme agli uffici, ai dirigenti, che ringrazio per il lavoro svolto - prosegue l'assessore - abbiamo analizzato diversi aspetti giuridici e amministrativi al fine di trovare una soluzione normativa compatibile con le normative vigenti. Questa delibera non cancella la storia, ma guarda al futuro. Riconvertiremo il servizio, tuteleremo i lavoratori e diremo basta a una pratica non più compatibile con i principi etici, ambientali e turistici di una grande città europea”, conclude.

L’atto, sarà ora all’esame del Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva.

I consiglieri comunali della Democrazia Cristiana, Domenico Bonanno e Viviana Raja, esprimono pieno sostegno alla modifica regolamentare predisposta dall’assessore alle Attività Produttive che introduce tempi certi per la dismissione delle carrozze a trazione animale nel territorio cittadino. Questa proposta rappresenta un primo passo importante verso una città più moderna, sostenibile e rispettosa degli animali. 

“La decisione dell’Amministrazione – dichiarano Bonanno e Raja – segna una svolta attesa da tempo e condivisa da gran parte dell’opinione pubblica. La progressiva dismissione delle carrozze trainate da cavalli è un atto di civiltà e rispetto nei confronti degli animali, ma anche una scelta coerente con l’idea di una mobilità urbana più evoluta e meno impattante.” 

“Il nuovo regolamento, frutto del lavoro dell’assessorato e da noi richiesto e sostenuto, introduce tempi certi per il superamento del servizio tradizionale e impone l’obbligo di riconversione per gli operatori del settore, che potranno così continuare a esercitare la propria attività in una forma compatibile con le nuove esigenze urbane ed ecologiche.” 

Contestualmente, i consiglieri Bonanno e Raja annunciano che stanno per depositare una proposta di delibera di iniziativa consiliare che mira a regolamentare la transizione verso il servizio di piazza con mezzi elettrici, garantendo tutele per i lavoratori coinvolti e assicurando una sostituzione graduale ed efficace delle attuali carrozze.  

“La nostra proposta – concludono – si sposa perfettamente con quella predisposta dall’Assessore Forzinetti, anzi la completa. Con questo regolamento intendiamo accompagnare concretamente il processo di cambiamento, tutelando l’indotto economico esistente e offrendo agli operatori una vera prospettiva di rilancio all’interno di un nuovo modello di servizio, rispettoso dell’ambiente e del benessere animale. Una Palermo più sostenibile e che tuteli realmente il benessere animale è possibile, e questo è il primo passo.”

Letto: 1692 volte
Fonte: Comune di Palermo

Leggi anche

aggressioni
Escalation di violenza a Palermo, Giambona accusa Lagalla di immobilismo: ''Mette a rischio la sicurezza dei cittadini''
''Violenza non è solo criminalità. È anche l'assenza dello Stato'', appello della Cgil Palermo: ''Serve un impegno collettivo''
degrado verde pubblico
Verde pubblico in stato di abbandono a Palermo, il Consigliere Palumbo dell'VIII Circoscrizione: ''RESET incapace di rispondere alle emergenze''
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria nel caos: proteste, disagi e traffico paralizzato. M5S e PD chiedono sospensione immediata del provvedimento
parcheggio Sferracavallo
Sferracavallo, approvata mozione per nuovo parcheggio a Punta Barcarello: 292 posti auto per risolvere il caos estivo
lavoratori Teatro Biondo
Sit-in dei lavoratori del Teatro Biondo: confronto con l'assessore Cannella: Slc e Uilcom: ''Definire una linea d'intervento per scongiurare azioni di lotta''
Commissione Mare e Coste
Nasce la Commissione ''Mare e Coste'' della II Circoscrizione di Palermo: tutela e rilancio del litorale
campo Fincantieri
Campo di calcio Fincantieri chiuso: la Fiom Cgil chiede la riapertura e chiarezza sui progetti futuri

In Primo Piano

Interfaccia porto-città
Interfaccia porto-città
Dal porto alla città: il nuovo waterfront di Palermo tra innovazione, sostenibilità e paesaggio urbano
razionamento idrico
razionamento idrico
Amap sospende il razionamento idrico a Palermo per il Festino di Santa Rosalia
degrado verde pubblico
degrado verde pubblico
Verde pubblico in stato di abbandono a Palermo, il Consigliere Palumbo dell'VIII Circoscrizione: ''RESET incapace di rispondere alle emergenze''
Piscina Comunale
Piscina Comunale
Palermo, proseguono i lavori di riqualificazione alla Piscina Comunale Ottavio Garajo

La parola alla città

aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza
rifiuti pericolosi
rifiuti pericolosi
Bombola d'ossigeno abbandonata in via del Vespro: rimossa da Rap dopo la segnalazione

Appuntamenti

Festival Metamorphosis
Festival Metamorphosis
Palermo si anima con il Festival Metamorphosis 2025: Massini, Boosta e teatro per famiglie all'Orto Botanico
spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello
Teatro
Teatro
''Il Barbone di Partanna'' di Anna Mauro al Teatro di Verdura: arte e solidarietà per la Missione di Biagio Conte

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate