È arrivata al porto di Palermo la Nave della legalità, partita ieri da Civitavecchia, con a bordo un migliaio di studenti, provenienti da tutta Italia. I ragazzi si sono diretti verso l'aula bunker del carcere dell'Ucciardone dove è prevista, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la cerimonia di commemorazione della strage di Capaci, avvenuta 25 anni fa, in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta.
Insieme ai ragazzi, sulla nave hanno viaggiato il presidente del Senato Pietro Grasso, la ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli, il procuratore antimafia Franco Roberti, il vicepresidente del Csm Giovanni Legnini, il professor Nando Dalla Chiesa.
Nel pomeriggio partiranno due cortei che confluiranno all'Albero Falcone: il primo alle 15.45 da via D'Amelio, l'altro dall'Ucciardone alle 16.30. Alle 17,58, ora della strage, verrà osservato un minuto di silenzio. Alle 19,a San Domenico, dove è sepolto Falcone, verrà celebrata una messa.
La nave è stata accolta da centinaia di bambini e giovani con cori, applausi, striscioni e palloncini con i colori nazionali dell’Italia.
“Una traversata bellissima, è sempre un’emozione che si rinnova”, ha commentato Grasso. "Abbiamo fatto scuola in viaggio e questa è una cosa molto importante. La mafia si può sconfiggere, ma attenzione perché la mafia si trasforma ed per questo che la cultura della legalità è fondamentale", ha detto la ministra Fedeli, che ha chiesto un minuto di silenzio per le vittime dell'attentato terroristico di Manchester. "Ragazzi che sono stati uccisi da una mano violenta e brutale", ha detto.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti