Sono entrate in funzione stamattina le navette Amat a servizio delle isole pedonali del centro storico di Palermo. Per facilitare lo spostamento all’interno del centro cittadino e per collegare le isole pedonali tra loro e con l’esterno sono state istituite due linee speciali Amat: la linea gialla e la linea verde, che al costo di € 0.52 permetteranno di circolare per l’intera giornata, dalle 7 del mattino alle 3 di notte, sulle linee navetta.
Il percorso della linea gialla è: Piazza Giulio Cesare (capolinea), Via Balsamo, Corso dei Mille, Via Lincoln, Foro Umberto I, Mura delle Cattive , Via Alloro , Via Aragona, Via Garibaldi , Via Gorizia, Via Roma, Via Vittorio Emanuele, Via Maqueda, Piazza Giulio Cesare. La navetta avrà una frequenza di 22 minuti dalle 7 alle 15; di 15 minuti dalle 15 alle 19.30; di 35 minuti dalle 19.30 alle 2.55.
Il percorso della linea verde è: Piazza S.Spirito, Via Vittorio Emanuele, Via Bonello, Corso A. Amedeo, P.zza Indipendenza, Via Vittorio Emanuele, Piazza S.Spirito. Dalle ore 21 la navetta arriverà al Parcheggio Basile ed avrà una frequenza di 22 minuti dalle 7 alle 15; di 15 minuti dalle 15 alle 19.30; di 35 minuti dalle 19.30 alle 2.40.
I biglietti per le navette si possono acquistare presso i nodi Amat cittadini (Basile, Stazione Centrale, Indipendenza , Camporeale, Politeama, Sturzo, Giotto, De Gasperi, Sturzo, Via Manin, 3) e presso le rivendite convenzionate lungo il percorso delle due linee. L'Amat ha avviato una interlocuzione con i locali del centro storico al fine di moltiplicare i punti vendita del biglietto delle navette.
“Questo servizio faciliterà la fruizione delle aree pedonali - dichiarano il Sindaco Leoluca Orlando e l’assessore alla mobilità Giusto Catania - valorizzandone le bellezze e i mestieri, riportando in primo piano il tema della riappropriazione degli spazi dall’invasione delle automobili, proseguendo il cammino verso una dimensione più umana delle aree urbane e ridando al centro storico la sua vocazione di luogo di vita, di incontro e di scambio. La scelta del biglietto a costo ridotto, le vecchie mille lire, è un'ulteriore segno dell'impegno di Amat e dell'Amministrazione comunale per favorire e stimolare l'uso del mezzo pubblico”.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti