carrozze cavalli

Palermo verso lo stop alle carrozze trainate da cavalli: Forzinetti propone la dismissione del servizio: ''Non più adeguate. Serve una nuova normativa''

L'assessore Giuliano Forzinetti annuncia l'intenzione di avviare la dismissione del servizio di trasporto a trazione animale a Palermo. Inadeguato al contesto urbano attuale, il servizio sarà oggetto di revisione normativa locale e si auspica un confronto
|
Pubblicata il: 14/06/2025 - 11:13
|
Comune di Palermo

"Il servizio di trasporto pubblico mediante carrozze trainate da cavalli, pur costituendo in passato un elemento di attrazione turistica e folcloristica, risulta oggi oggettivamente superato e vetusto, sotto molteplici profili. Da Assessore con la delega ai trasporti in concessione, sono d'accordo con l'Onorevole La Vardera. Il contesto urbano di Palermo è radicalmente mutato: la progressiva pedonalizzazione di aree centrali, l’intenso traffico veicolare e le elevate temperature stagionali rendono inadeguato e anacronistico l’utilizzo di veicoli a trazione animale sia sotto il profilo della sicurezza stradale che del decoro urbano".  Lo ha dichiarato Giuliano Forzinetti, assessore alle Attività Produttive del Comune di Palermo ed esponente DC.

"Già nei mesi scorsi, d’intesa con il Sindaco, abbiamo disposto la revoca delle ordinanze che autorizzavano lo stazionamento delle carrozze in aree particolarmente sensibili e pregiate della città, come Piazza Vigliena e altri luoghi simbolici dal grande valore storico e culturale.

Insieme ai miei uffici e alla motorizzazione nei mesi scorsi ho analizzato in modo approfondito la normativa per evolvere e modificare radicalmente il servizio di trasporto in concessione a trazione animale trovando diverse problematiche che ancora oggi non sono state risolte. Ma cosa più importante, in assenza di una norma di supporto, il Comune non è legittimato a intervenire direttamente in modo unilaterale".

"Come giustamente sottolineato dall’onorevole La Vardera, l’iniziativa ha incontrato in passato diverse resistenze ed è il momento di scegliere chiaramente da che parte stare. È per questo che nei prossimi giorni proporrò al consiglio comunale una modifica del regolamento che va proprio verso la direzione della dismissione del servizio, da sottoporre all’approvazione del Consiglio".

"Ringrazio anche il presidente della Regione, Renato Schifani, che ha espresso attenzione verso il tema del trasporto a trazione animale, sottolineando che occorra una riflessione seria tra le istituzioni per trovare soluzioni che uniscano il rispetto della dignità animale alla valorizzazione turistica. Appare utile, dunque, aprire un confronto anche in sede regionale e chiederò al nostro capogruppo all’Assemblea Regionale Siciliana di farsi promotore e di sostenere un intervento legislativo che consenta ai Comuni di agire con maggiore chiarezza normativa in questa direzione.

Palermo deve poter dare l’esempio, superando pratiche che non rispecchiano più i valori della nostra comunità e che richiedono un cambio di passo, nel rispetto della dignità degli animali, del decoro urbano e della sensibilità crescente della cittadinanza.

Questa è una battaglia di civiltà che dobbiamo portare avanti tutti insieme con determinazione, a tutela di una città più moderna, più giusta e più rispettosa".

Letto: 1092 volte
Fonte: Comune di Palermo

Leggi anche

Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*
musica ad alto volume
Borgate marinare di Palermo, il M5S chiede ordinanza contro musica ad alto volume dalle barche entro 500 metri dalla costa
sicurezza urbana
Emergenza sicurezza Palermo, Lagalla a Roma per il vertice con Piantedosi e ANCI
ospedali siciliani
Ospedali in Sicilia, De Luca: ''La nuova rete è un disastro, altro che potenziamento''
sicurezza Palermo
Bonanno al Comune di Palermo: ''Basta fondi per eventi, la città ha bisogno di sicurezza e aiuti veri''
aggressioni
Escalation di violenza a Palermo, Giambona accusa Lagalla di immobilismo: ''Mette a rischio la sicurezza dei cittadini''
''Violenza non è solo criminalità. È anche l'assenza dello Stato'', appello della Cgil Palermo: ''Serve un impegno collettivo''
degrado verde pubblico
Verde pubblico in stato di abbandono a Palermo, il Consigliere Palumbo dell'VIII Circoscrizione: ''RESET incapace di rispondere alle emergenze''

In Primo Piano

truffa turisti
truffa turisti
Palermo, turisti truffati da un vetturino: corsa da 500 euro. Ferrandelli: ''Subito denuncia e sostegno'' *VIDEO*
Sit-in M5S-Pd
Sit-in M5S-Pd
Sicilia, M5S e PD minacciano il blocco dell'Ars: ''Basta scandali, Schifani venga subito a riferire su Sanità e Turismo'' *VIDEO*
raccolta differenziata
raccolta differenziata
Pallavicino, al via la raccolta differenziata porta a porta dal 18 luglio: info e orari
Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico

La parola alla città

Soccorso Civico
Soccorso Civico
Nasce a Palermo il Soccorso Civico: una rete di solidarietà contro violenze e intimidazioni nel centro storico
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

Appuntamenti

Estate Maurina
Estate Maurina
Estate Maurina 2025: a San Mauro Castelverde un'estate di spettacoli, cultura e tradizione
Retrò Fest
Retrò Fest
Retrò Fest 2025: tre serate di musica, burlesque e rockabilly al Nauto di Palermo
Teatro
Teatro
Peppe Barra alla GAM di Palermo porta in scena con ''Buonasera a tutti''

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate