"Saper ascoltare significa andare oltre le parole per entrare nel mondo interiore dell'altro, entrare nel cuore dell'uomo".
Queste brevi ma intense parole racchiudono uno dei tanti messaggi del docu-film "L'ultimo sorriso" di Don Pino Puglisi, dedicato alla vita del prete.
La pellicola è stata presentata in anteprima alla Stampa. Da un'idea del Commissario Sergio Quartana, presidente dell'Associazione Culturale della Polizia Municipale di Palermo e della giovane regista palermitana Rosalinda Ferrante, direttrice della Cosmo Cinematografica, è nato un nuovo progetto cinematografico sul parroco di Brancaccio ucciso dalla mafia nel giorno del suo 56/esimo compleanno, il 15 settembre del 1993. L'idea della docu-fiction è quella di raccontare la vita ed il martirio di Padre Pino Puglisi, 3P come veniva chiamato da molti, senza fermarsi agli anni vissuti dal prete a Brancaccio.
Il cast è composto principalmente da attori non professionisti, scelta voluta dalla regista, mentre il volto di Padre Puglisi è stato interpretato, dall'attore palermitano Paride Benassai.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pių letti