Sono 4 milioni 681 mila 634 gli elettori chiamati il 5 novembre in Sicilia ad eleggere il presidente della Regione e i componenti dell'Assemblea regionale siciliana, che da quest'anno per effetto dell'applicazione della legge taglia-deputati del 2011 e della successiva legge costituzionale 2 del 2013 passano da 90 a 70 parlamentari. Si vota nella sola giornata di domenica 5 novembre dalle 8 alle 22, mentre le operazioni di spoglio avranno inizio lunedì 6 novembre a partire dalle 8 nelle 5.304 sezioni elettorali allestite nell'Isola.
Su 70 seggi disponibili all'Assemblea regionale, uno spetta di diritto al presidente della Regione eletto, uno al candidato alla Presidenza arrivato secondo, altri 62, invece, saranno assegnati con il sistema proporzionale e ripartiti tra le liste che superano la soglia di sbarramento del 5%, su base regionale, nei collegi provinciali. I restanti 6 seggi potranno essere ripartiti: su collegio unico regionale, qualora la coalizione vincente abbia ottenuto nei collegi provinciali un numero di eletti pari a 42; oppure attingendo dal cosiddetto listino del Presidente (composto da 7 candidati, incluso il candidato presidente) in numero pari alla quota necessaria a consentire alla coalizione di avere la maggioranza all'Ars (ossia 42 deputati).
Esercizio del diritto di voto:
- la scheda è unica e l'elettore può esprimere due voti: uno per la lista regionale e uno per la lista provinciale
- voto di preferenza: è possibile esprimere la preferenza per uno dei candidati inseriti nelle liste provinciali;
- voto disgiunto: l'elettore può votare una lista regionale e una lista provinciale non collegate fra loro;
- nel caso in cui l'elettore ometta di votare per una lista regionale, il voto validamente espresso per una lista provinciale si intende espresso anche a favore della lista regionale che risulta collegata con la lista provinciale votata.
È proclamato eletto alla carica di Presidente della Regione il capolista della lista regionale che consegue il maggior numero di voti validi.
In lizza per la carica di Presidente della Regione siciliana sono cinque candidati: Nello Musumeci in corsa per il Centro destra (Fi, Udc, Fdl, Lega, autonomisti); Giancarlo Cancelleri, candidato alla Presidenza del M5S; per il centro sinistra è in corsa il rettore dell’università di Palermo, Fabrizio Micari sostenuto da PD, Ap, Sicilia Futura, Idv, Arcipelago; per la Sinistra c'è Claudio Fava: ad appoggiarlo è una coalizione formata da Sinistra Italiana, Mdp-Art1, Verdi, Rifondazione comunista e movimenti civici. Infine l'indipendentista Roberto La Rosa è sostenuto dal movimento dei Siciliani Liberi.
Fonte: ansa
© Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti