Entro il 10 luglio il Governo regionale dovrà fornire i chiarimenti che gli sono stati richiesti, dopo che la Corte dei conti ha sospeso il giudizio di parifica del rendiconto generale per il 2016 della Regione siciliana dando seguito alla richiesta del procuratore generale Pino Zingale, che ha evidenziato presunte irregolarità nel bilancio consuntivo.
Più dettagliatamente il procuratore Zingale ha contestato la mancata istituzione di tre fondi: quello per il rischio di spese legali, quello a copertura di potenziali passività legate alle operazioni finanziarie fatte su prodotti derivati e quello su eventuali perdite degli organismi pubblici controllati dalla Regione. Richiedendo inoltre alla Regione un elenco dettagliato dei residui attivi, crediti da esigere, e dei residui passivi, debiti da estinguere, reimputati nei bilanci per il 2017 e il 2018 e un secondo elenco con le entrate e le spese utilizzate per la completa sterilizzazione del bilancio del 2016.
Non ha perso tempo Rosario Crocetta a rispondere affermando che "Cinque anni fa si parlava solo di commissariamento e di impossibilità di pagare persino gli stipendi ai dipendenti della Regione. In quattro anni e mezzo abbiamo fatto un lavoro eccezionale, il più importante tra le regioni italiane, che ha permesso di dare stabilità ai conti ed esprimere solidarietà".
Invece secondo il presidente dell'Ars, Giovanni Ardizzone "molte delle considerazioni del procuratore generale Zingale nella sua requisitoria finale non mi sorprendono e anzi sono condivisibili. Alcuni di questi rilievi sono stati posti, al governo regionale, anche dalla presidenza dell'Ars. Sin dall'inizio della legislatura, in tantissime occasioni abbiamo dovuto sollecitare l'invio delle relazioni tecniche di accompagnamento ai disegni di legge governativi e parlamentari. Nei rapporti con il governo, questo è stato ed è un continuo tormento".
© Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti