«La riforma costituzionale ha un padre con nome e un cognome: il senatore a vita Giorgio Napolitano. Ho fatto un errore a personalizzare troppo la vicenda». Matteo Renzi rilancia la campagna referendaria dal palco della Festa dell'Unità di Bosco Albergati, in provincia di Modena, e incalza: «La riforma è importante perché abbiamo preso un impegno con gli italiani: dopo anni di chiacchiere le cose si fanno".
«Se si analizza nel merito la riforma è impossibile votare no - ha proseguito -. In ogni caso ora bisogna parlare con tutti, anche fuori dalla maggioranza, anche con i Cinquestelle, facendo capire che se passa si eliminano costi e posti della politica per più di 500 milioni l'anno. Pensate che bello metterli sul fondo della povertà e darli ai nostri concittadini che non ce la fanno».
Nel pomeriggio la minoranza Dem aveva criticato la scelta del manifesto di presentazione della Festa dell'Unità nazionale con lo slogan "L'Italia che dice sì". Per la sinistra del partito, infatti, si tratta di «una forzatura, una mossa sguaiata, un atto di miopia politica». Ma pronta è arrivata la risposta del segretario-premier: «A tutti quelli che vogliono cambiare la linea del Pd dico che questa è casa vostra, non solo vostra, ma anche vostra. Se qualcuno pensa di essere contagiato da una particolare sindrome, la sindrome Bertinotti, per la quale uno chiede sempre di più per poi non avere nulla, noi dalla sindrome Bertinotti siamo immuni. C'è gente tra di noi che pur di far perdere i propri, non esita a mandare a casa un intero sistema. Basta con la rissa, con la rissa continua perde l’Italia».
A Bosco Albergati, Renzi ha provato a elencare quanto fatto dal suo governo. «Abbiamo qualche diritto in più e qualche tassa in meno», ha detto, ricordando gli 80 euro, il Jobs act, definita «più grande riforma di sinistra mai fatta in Italia». Poi l’annuncio: «Dobbiamo trovare le risorse per aumentare le pensioni, e non solo quelle minime».
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti