Può un bene naturale essere di proprietà privata? Ebbene sì, almeno se parliamo della Scala dei Turchi di Realmonte, in provincia di Agrigento. Alcuni funzionari comunali, infatti, hanno scoperto che non è un bene demaniale ma appartiene a un privato, Ferdinando Sciabbarrà, 67 anni ex dirigente della Camera di commercio.
“Non ci aspettavamo che la linea demaniale finisse proprio lì, poco prima della falesia - ha spiegato il sindaco Pietro Puccio -, che i terreni sopra la Scala fossero di privati lo sapevamo, ma l’area è sempre stata aperta al pubblico”.
Questa scoperta, infatti, rallenta i piani del Comune di di Legambiente che volevano trasformare la Scala dei Turchi in una zona protetta ma fruibile, come la spiaggia dell’Isola dei conigli a Lampedusa.
Adesso è in corso una trattativa tra il Comune e il pensionato per trovare un accordo sulla gestione del sito. “È solo un fatto tecnico - precisa tranquillo il sindaco Puccio - non credo che ci sarà alcun problema con il signor Sciabbarrà: lo conosco da sempre, è una persona disponibile e ci tiene anche lui a risolvere la situazione”.
Del resto lasciare le cose così “non solo imbarazzante ma anche pericoloso: se qualcuno si fa male sul suo terreno la responsabilità ricade su di lui”.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti