Sciopero aerei

Sciopero aerei 20 giugno 2025, cosa fare per salvare il viaggio: voli garantiti e rimborsi

Scopri come salvare il tuo viaggio durante lo sciopero aerei del 20 giugno 2025: voli garantiti, diritti, rimborsi e consigli utili.
|
Pubblicata il: 19/06/2025 - 09:46
|
ItaliaRimborso

Venerdì 20 giugno 2025 è in programma un nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo, destinato ad avere un impatto rilevante su migliaia di viaggiatori italiani e stranieri. Lo stop, che durerà 24 ore, potrebbe coinvolgere 200.000 passeggeri circa secondo le stime di ItaliaRimborso, con pesanti conseguenze in termini di voli in ritardo e soprattutto voli cancellati sia nazionali che internazionali.

L’agitazione sindacale arriva in un momento cruciale, con l’inizio dell’estate e un notevole aumento delle destinazioni proposte dalle compagnie aeree, un contesto che ha visto un parallelo incremento dei disservizi e degli scioperi.

L’Enac ha pubblicato l’elenco ufficiale dei voli garantiti, consultabile online, al seguente link, in cui sono indicati i collegamenti che saranno comunque effettuati. Le fasce orarie protette, come di consueto, vanno dalle 7 alle 10 del mattino e dalle 18 alle 21 di sera.

Le compagnie stanno già provvedendo ad avvisare i passeggeri delle cancellazioni previste, offrendo opzioni alternative ove possibile. Ai viaggiatori è consigliato controllare attentamente lo stato del proprio volo attraverso il codice di prenotazione (PNR) sui siti delle compagnie aeree o degli aeroporti, per verificare eventuali modifiche o aggiornamenti.

In caso di cancellazione del volo, i passeggeri hanno diritto all’assistenza da parte del vettore, che può consistere in una riprotezione su un volo successivo o un rimborso integrale del biglietto. Se tale assistenza non viene fornita è possibile organizzarsi autonomamente, acquistando un nuovo volo anche con un’altra compagnia e conservando tutti gli scontrini e le fatture relative alle spese extra sostenute, come trasferimenti, notti in hotel o pasti.

In questi casi, il Regolamento UE 261/2004, non prevede alcuna compensazione pecuniaria. Infatti, lo sciopero del comparto aereo italiano, è considerato una circostanza eccezionale. Si ha comunque diritto al rimborso delle spese documentate per raggiungere la meta prefissata.

«La stagione estiva è alle porte ed è evidente la crescita che registriamo nelle ultime settimane – dice Felice D’Angelo, CEO di ItaliaRimborso – . Proporzionalmente, però, sono cresciuti anche i disservizi aerei, così come gli scioperi, dove il passeggero è costretto a subire un ritardo o una cancellazione del volo. Il viaggiatore, qualora non riprotetto dal vettore aereo con un nuovo volo, può sicuramente sostituirsi all’assistenza della compagnia aerea e sostenere tutte le spese per raggiungere la meta programmata. In questo caso sarà poi possibile avviare un reclamo di rimborso spese, rivolgendosi direttamente al vettore aereo o ad una claim company come la nostra».

L’amministratore di ItaliaRimborso, che fornisce assistenza gratuita ai passeggeri, vittime dei disservizi aerei, chiarisce i diritti del viaggiatore in caso di sciopero: «Nei casi di sciopero del comparto aereo, al passeggero non spetta la compensazione pecuniaria, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004, che oscilla da 250 a 600 euro, ma solo ed esclusivamente il rimborso delle spese per raggiungere la meta, se queste comprovate da scontrini e/o fatture».

L’agitazione del 20 giugno rischia dunque di impattare in modo significativo sui piani di viaggio di molti, ma essere informati in anticipo sui propri diritti può fare la differenza nel gestire al meglio eventuali disagi. Ulteriori dettagli sul rimborso delle spese sostenute in riferimento allo sciopero aereo è possibile consultarle al seguente link: rimborso sciopero aerei.

Letto: 3645 volte
Fonte: ItaliaRimborso

Leggi anche

space economy
Space Economy: nuove opportunità per le imprese siciliane grazie ai fondi PNRR
Saldi estivi
Saldi estivi 2025: il decalogo Federconsumatori per acquisti sicuri e senza fregature
Saldi estivi
Saldi estivi al via: a Palermo attesi acquisti per 50 milioni tra città e provincia
Saldi estivi
Saldi estivi in Sicilia al via dal 5 luglio: acquisti scontati fino al 15 settembre
proteggere risparmi
Conti deposito e inflazione: proteggere i risparmi è possibile?
tagli PNRR Sicilia
Ance Sicilia denuncia: ''Sottratti 3 miliardi alla Sicilia, così si affossa lo sviluppo dell'Isola''
economia siciliana
Più imprese e occupati: la Sicilia vede la ripresa grazie ai settori innovativi
Reddito alimentare
Palermo, al via il Reddito Alimentare: distribuzione di beni alle famiglie in difficoltà

In Primo Piano

allerta caldo
allerta caldo
Allerta arancione a Palermo il 15 luglio: rischio incendi e temperature fino a 32 gradi
sicurezza urbana
sicurezza urbana
Emergenza sicurezza Palermo, Lagalla a Roma per il vertice con Piantedosi e ANCI
lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale

La parola alla città

lavori di restauro fermi
lavori di restauro fermi
Fontana di piazza Alberico Gentili: dopo oltre un anno, lavori di restauro ancora fermi
corteo Sferracavallo
corteo Sferracavallo
La rabbia di un quartiere dimenticato: a Sferracavallo in tanti al corteo "Siamo in coda da quarant’anni'' per denunciare degrado e immobilismo istituzionale
parcheggio per disabili
parcheggio per disabili
Viale Strasburgo: nuovo stallo disabili grazie all'intervento della VI Circoscrizione

Appuntamenti

concerti
concerti
I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi: la musica tradizionale fa vibrare la Sicilia
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival
Giuliana Jazz Festival 2025: musica e masterclass al Castello di Federico II
concerti
concerti
Ermal Meta live a Marsala il 7 agosto 2025: unica data in Sicilia Occidentale

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate