Questo è l’ottobre più secco degli ultimi 60 anni. Anche se il mese non è ancora concluso, non sono bastate le 3 perturbazioni che hanno raggiunto l’Italia da inizio mese, né servirà a molto la quarta in arrivo, per risollevare una situazione di siccità cronica che ha avuto inizio ormai quasi un anno fa, dal dicembre 2016. Da inizio mese, spiega il meteorologo di Meteo.it Simone Abelli, sono mancati all'appello 14 miliardi di metri cubi d’acqua che hanno fatto lievitare il deficit complessivo a 53 miliardi di metri cubi d’acqua accumulato in 11 mesi: praticamente tutta l’acqua contenuta nel Lago di Garda.
Ottobre e Novembre dovrebbero essere i mesi più piovosi dell’anno, ma da inizio ottobre le poche perturbazioni giunte sul nostro Paese hanno scaricato al suolo italiano l’88% in meno della pioggia. Impressionante il deficit al Nord-Ovest dove è caduto solo l’1% della pioggia, letteralmente solo qualche goccia.
L'ultimo giorno di pioggia al Nord-Ovest risale ormai a più di un mese fa. A Milano e Brescia l'ultimo giorno di pioggia è stato il 17 settembre, ma dobbiamo arretrare ancora di qualche giorno sul calendario se si osservano i dati del Piemonte: a Torino, infatti, non piove in modo significativo dal 9 di settembre, a secco praticamente da quasi un mese e mezzo. Emblematica e ancor più impressionante la situazione a Cagliari e Imperia, a secco praticamente da sei mesi: nel capoluogo sardo l’ultimo giorno di pioggia significativa risale al 27 aprile (177 giorni fa) mentre ad Imperia il 6 maggio (168 giorni fa).
Come se non bastasse sulle regioni del Nord-Ovest la quarta perturbazione di ottobre, in arrivo domenica, non porterà nemmeno una goccia di pioggia: la perturbazione, impattando da nord sull'arco alpino, salterà proprio queste zone. Oltre al danno, la beffa: al Nord-Ovest il passaggio della perturbazione si tradurrà paradossalmente in una giornata soleggiata e con temperature in aumento, tutto a causa dell’instaurarsi di venti di Foehn. Non è tutto: per il Nord-Ovest, così come per il resto del nostro Paese, da martedì 24 potrebbero non esserci più occasioni di pioggia fino alla fine di ottobre.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti