Strage di Capaci

Strage di Capaci: 23 maggio 1992, il giorno che l'Italia non dimentica

Il 23 maggio 1992 Cosa Nostra uccide il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta. Una ferita profonda per l'Italia, che ha segnato per sempre la lotta alla mafia.
|
Pubblicata il: 23/05/2025 - 00:23
|

l 23 maggio 1992, alle ore 17:58, una carica di 500 chilogrammi di tritolo esplose sull’autostrada A29, all’altezza dello svincolo di Capaci, nei pressi di Palermo. L’obiettivo era uno solo: uccidere il giudice Giovanni Falcone, simbolo della lotta a Cosa Nostra, insieme alla moglie, la magistrata Francesca Morvillo, e alla sua scorta: Antonio Montinaro, capo scorta, Vito Schifani e Rocco Dicillo.

I sopravvissuti, feriti ma vivi, furono gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e Giuseppe Costanza, autista e collaboratore di Falcone, che si trovava sul sedile posteriore al momento dell’esplosione.

Un attentato studiato nei minimi dettagli

La strage fu organizzata con precisione militare da Cosa Nostra. La dinamite fu collocata in un tunnel scavato sotto l’autostrada e fatta esplodere a distanza, al passaggio del convoglio blindato proveniente dall’aeroporto di Punta Raisi.

Dietro l’attentato c’era la mente del boss Salvatore Riina, che con quel gesto voleva eliminare il nemico numero uno della mafia. Falcone, infatti, aveva condotto indagini che avevano decimato i vertici mafiosi con il maxiprocesso e aveva creato nuove strategie investigative che avevano scardinato il sistema di omertà e impunità di Cosa Nostra.

L’Italia si risveglia

La Strage di Capaci sconvolse l’Italia. L’immagine dell’autostrada sventrata, delle auto distrutte e dei corpi dei servitori dello Stato segnò un prima e un dopo nella storia del Paese. Milioni di italiani, per troppo tempo indifferenti o impauriti, iniziarono a reagire.

Solo 57 giorni dopo, il 19 luglio 1992, anche Paolo Borsellino, collega e amico di Falcone, fu assassinato nella Strage di via D’Amelio.

Il significato di Capaci oggi

A oltre trent’anni di distanza, la Strage di Capaci è diventata simbolo della rinascita civile italiana. Ogni anno, il 23 maggio, migliaia di studenti partecipano alla Giornata della Legalità, promossa dalla Fondazione Falcone, con cortei, incontri, letture e manifestazioni in tutta Italia.

La nave della legalità salpa ogni anno da Civitavecchia per raggiungere Palermo con centinaia di giovani da tutta Italia, in un viaggio carico di memoria, speranza e impegno.

Le parole che non muoiono

"Gli uomini passano, le idee restano e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini."
— Giovanni Falcone

Quelle parole, scritte da Falcone, oggi sono il cuore della memoria collettiva. Perché la mafia può essere sconfitta. Ma solo se ciascuno sceglie di fare la propria parte.

Letto: 1216 volte

Leggi anche

Sciopero aerei
Oggi sciopero del trasporto aereo: voli cancellati e migliaia di passeggeri bloccati negli aeroporti italiani
illuminazione pubblica
Palermo, riattivata l'illuminazione pubblica in Via Lungaro. Pernice: ''Sicurezza prioritaria per i residenti''
Interfaccia porto-città
Dal porto alla città: il nuovo waterfront di Palermo tra innovazione, sostenibilità e paesaggio urbano
razionamento idrico
Amap sospende il razionamento idrico a Palermo per il Festino di Santa Rosalia
aggressioni
Aggressione Cioccolateria Lorenzo, la consigliera Tiziana Calabrese: ''Basta violenza, serve un piano di sicurezza serio per Palermo''
aggressioni
Condanna del Sindaco Lagalla per l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo: ''Viglieremo sulla sicurezza di cittadini e commercianti''
sicurezza
Palermo, appello per la sicurezza: sit-in l'11 luglio dopo l'aggressione alla Cioccolateria Lorenzo
aggressioni
Aggressione alla Cioccolateria Lorenzo, Cisl e Fisascat: ''Palermo è in emergenza sociale, servono interventi immediati''

In Primo Piano

ispettori ambientali
ispettori ambientali
Palermo: al via dal 16 luglio gli ispettori ambientali contro l'abbandono illecito dei rifiuti
rifiuti e roghi
rifiuti e roghi
Palermo, allarme roghi in via Mendola: cassonetti incendiati ogni sera
sicurezza Palermo
sicurezza Palermo
Bonanno al Comune di Palermo: ''Basta fondi per eventi, la città ha bisogno di sicurezza e aiuti veri''
mobilità
mobilità
Palermo, modifiche alla sosta e nuovo attraversamento pedonale in via Trabucco

La parola alla città

rifiuti e roghi
rifiuti e roghi
Palermo, allarme roghi in via Mendola: cassonetti incendiati ogni sera
aggressioni
aggressioni
Aggressione in centro a Palermo, scatta l'appello a Lagalla. Associazione Cittadini in Movimento: ''Serve più sicurezza. Convocare il Comitato per l'Ordine Pubblico''
ZTL Vergine Maria
ZTL Vergine Maria
ZTL a Vergine Maria: proteste dei residenti per disagi, esclusioni arbitrarie e mancanza di trasparenza

Appuntamenti

Festino di Villa Filippina
Festino di Villa Filippina
Il Festino di Villa Filippina: street food, musica e spettacolo nel cuore di Palermo
Festival Metamorphosis
Festival Metamorphosis
Palermo si anima con il Festival Metamorphosis 2025: Massini, Boosta e teatro per famiglie all'Orto Botanico
spettacolo musicale
spettacolo musicale
''La rosa nella roccia'', al Santuario lo spettacolo musicale di canti devozionali e poesie di Sara Cappello

Opinioni a confronto

suicidio assistito
Chiesa
Femminicidi
strade dissestate