Restano distanti le posizioni fra azienda e sindacati anche dopo l’incontro di ieri dove si è discusso sui primi trasferimenti di 150 lavoratori di Almaviva Palermo a Rende, in Calabria.
A commentare questo incontro sono intervenuti Francesco Assisi segretario Fistel Cisl Palermo Trapani e Eliana Puma Rsu Fistel i quali hanno dichiarato: «Abbiamo ribadito che riteniamo i trasferimenti comunicati dall'Azienda illegittimi, non vorremmo fossero licenziamenti mascherati. La commessa Enel termina il 31 dicembre, gli animi dei 150 lavoratori e con loro di tutti gli altri colleghi sono disperati, non comprendiamo i vantaggi economici e strutturali derivanti dai trasferimenti verso la sede di Rende».
«Almaviva comunica che non ritirerà i trasferimenti e che se non ci saranno delle soluzioni si valuterà una ristrutturazione – proseguono -. Questo atteggiamento oltre a essere irrispettoso degli accordi lo è ancora di più nei confronti delle persone che vivono e lavorano ad Almaviva, le stesse persone che hanno contribuito a farla espandere oltre i confini nazionali».
In attesa del tavolo tecnico, convocato dal Mise, per il prossimo 20 ottobre, Daniela De Luca, segretario Cisl Palermo Trapani, così conclude: «Non può essere sempre Palermo a pagare il prezzo più alto. Bisogna colmare subito tutti i ritardi istituzionali, il governo nazionale deve dare chiari segnali di riforma del settore affinché vengano tutelati i lavoratori. Serve, come sollecitiamo da tempo, un’azione congiunta di tutti gli attori coinvolti, dal governo nazionale, regionale alle istituzioni locali, per porre fine alle delocalizzazioni, garantire la continuità occupazionale nei cambi di appalto e tutelare i posti di lavoro di tutti».
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti