È cominciato il week end che dovrebbe far registrare gli spostamenti più consistenti. Prime code ai confini e traffico intenso in uscita dalle grandi città e verso le località costiere. Ai 'normali' vacanzieri del fine settimana si uniranno quelli delle ultime partenze legate alla settimana di Ferragosto. Un esodo, che potrebbe essere in parte reso difficile dalla pioggia, e per il quale la polizia stradale ha messo in campo un ampio spiegamento di uomini e mezzi. Presso alcune aree di servizio strategiche per i flussi di traffico sono stati posizionati i tre Pullman Azzurri della Polizia di Stato, normalmente impiegati per l’educazione stradale, per dare assistenza agli utenti in sosta, fornire informazioni sulla viabilità in tempo reale - anche collegandosi in webcam con Viabilità Italia - e dare consigli sulla sicurezza in viaggio. In alcune aree di servizio sono presenti anche i Reparti Cinofili per dare suggerimenti sul trasporto degli animali a bordo.
Per quel che riguarda le previsioni meteo, il fine settimana, in particolare venerdì e ieri abbiamo già visto, precipitazioni sparse su tutta la penisola, anche a carattere temporalesco, con un generale calo delle temperature. E sulle regioni centro-meridionali, sulla Sicilia e Sardegna venti forti occidentali. Da oggi si prevede un generale e deciso miglioramento in gran parte d'Italia con un po’ di nuvole solo sui rilievi della Penisola, ma con scarso rischio di precipitazioni. Temperature massime quasi ovunque in leggero rialzo e in generale comprese fra 28 e 33 gradi. Ancora moderati venti di Maestrale al Sud.
Malgrado la crisi, affollate anche stazioni e aeroporti: in 530mila viaggeranno in treno nel week-end, secondo le stime di Trenitalia; e nel solo aeroporto di Fiumicino sono attesi 395mila passeggeri sino ad oggi. Nessun problema per chi rimarrà in città: non solo l'80 per cento dei supermercati non chiuderà i battenti, ma persino il giorno di Ferragosto resteranno aperti musei e siti archeologici. Da oggi si prevedono i grandi spostamenti con code anche sulle autostrade e in direzione delle località turistiche, tant'è che assieme alla domenica sarà una giornata da bollino rosso. La circolazione sarà comunque favorita dal blocco dei mezzi pesanti (dalle 7 alle 23 domani e dalle 7 alle 24 di domenica). Sul versante della sicurezza 1.500 pattuglie vigileranno su strade e autostrade e saranno utilizzati anche elicotteri. In questo week end affollati soprattutto i treni per le coste adriatica e tirrenica, con destinazione prevalente per Puglia e Calabria e per le città d'arte (Roma, Venezia, Firenze e Napoli), rende noto Trenitalia. Mentre per chi viaggia in aereo le mete più gettonate sono il Sud Italia, Grecia e Spagna. Ore di attesa per i traghetti per la Sicilia. Dovranno armarsi di una buona dose di pazienza i passeggeri che vogliono raggiungere la Sicilia. A Villa San Giovanni ci potrebbero essere ore di attesa per l'imbarco verso l'isola.
Per chi non parte c'è la possibilità di visitare musei, gallerie, monumenti, palazzi, ville, castelli, templi, parchi, giardini, aree e siti archeologici: resteranno aperti per iniziativa del ministero per i beni culturali. Molti dei luoghi d'arte coinvolti saranno animati con eventi, mostre tematiche e visite guidate.
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it.
© Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti