Manca davvero poco per l’inizio dell’evento calcistico dell’anno, gli Europei che si disputeranno in Francia dal 10 giugno al 10 luglio. Dal punto di vista calcistico, le grandi favorite della competizione continentale sono la Francia padrone di casa, la Germania campione del mondo, i campioni in carica della Spagna quella che potrebbe essere la sorpresa, il Belgio dei talenti Hazard, De Bruyne & C.. E l’Italia? Gli azzurri, che hanno battuto meritatamente la Finlandia nella seconda delle amichevoli di preparazione e in quella che molto probabilmente sarà l’ultima partita di Conte in Italia sulla panchina della nazionale. Ma non di solo calcio si vivrà le prossime settimane. C’è grande attesa infatti per come il paese transalpino riuscirà a gestire un evento che attirerà decine di milioni di spettatori, che sfrutteranno l’occasione per conoscere le città dove si disputeranno gli incontri.
Per quanto riguarda gli Azzurri, il primo match sarà lunedì 13 giugno contro il Belgio al Parc Olympique Lyonnais di Lione. I ragazzi di Conte non partono certo con i favori dei pronostici, come dimostrano anche le quote delle scommesse sugli europei del sito 888Sport, un buon inizio potrebbe cambiare le carte in tavola. E quando si parla di tavola, in Francia, non si può non andare con la testa proprio a Lione. Capitale della regione del Rodano-Alpi-Alvernia e terza città più grande della Francia dopo Parigi e Marsiglia, Lione sorge sulla confluenza dei fiumi Rodano e Saona. È stata fondata dai Romani nel primo secolo a.C. e divenne la capitale della Gallia durante l'Impero Romano. Lione è diventata un importante centro finanziario durante il Rinascimento ed è stata estremamente importante per lo sviluppo religioso e culturale dell'Europa. Attualmente ha una ottima reputazione in ambito culinario per l'eccellente offerta gastronomica ed è anche la città che ha dato i natali ai fratelli Auguste e Louis Lumière, che qui brevettarono il lor cinematografo nel lontano 1895.
Buffon&C. disputeranno il secondo match a Tolosa, venerdì 17 contro la Svezia di Ibrahimovic, allo Stadium Municipal. Situata sulle rive del fiume Garonna, Tolosa è conosciuta per i mattoni rosa dei suoi edifici e per l'imponente Place du Capitole. Per scoprire il fascino della “città rosa” non c'è niente di più semplice che fare una mini-crociera sul Bateaux Toulousains e salpare alla volta del magnifico Canal du Midi, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Ma soprattutto non si può dire di essere stati a Tolosa se non si è assaggiato le cassoulets, un piatto tipico locale composto da diversi tipi di carne, salsicce fresche e cosce d'anatra.
Il terzo incontro la Nazionale lo disputerà il 22 giugno contro l’Irlanda allo Stade Pierre-Mauroy di Lille. Capitale della regione Nord-Pas-de-Calais, Lille è una delle città più cosmopolite del paese, con profonde radici nella cultura fiamminga. La città è nota per i suoi bar e ristoranti, e ha uno dei più importanti musei d'arte della Francia. Lille inoltre ospita il più grande mercato d’Europa, visitato ogni anno da più due milioni di persone.
E il ritiro? Gli Azzurri sono già partiti alla volta di Montpellier, capitale della regione di Linguadoca-Rossiglione, dove la Federazione ha stabilito la sede della spedizione. I giocatori alloggeranno presso il “Courtyard by Marriott Hotel” e si alleneranno nel centro sportivo Bernard-Gasset del Montpellier a Grammont.
© Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti