Si è svolta questa mattina a Palazzo delle Aquile la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2016 del “Cyclopride”, l'iniziativa che si pone l'obiettivo di promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di locomozione primario e modelli di vita più attivi e sani.
All’evento erano presenti, insieme al sindaco Leoluca Orlando, presenti gli assessori allo Sport, Mobilità e Scuola, Giuseppe Gini, Giusto Catania e Barbara Evola, oltre ai rappresentanti di Cbm Italia, l’organizzazione umanitaria impegnata nella lotta alla cecità, sostenuta anche quest’anno da Cyclopride.
Durante la conferenza il sindaco Orlano ha espresso il suo pieno appoggio nei confronti dell’evento: «Questa iniziativa dimostra quanto sia proficua la sinergia tra privati e Amministrazione che anche in questo caso risponde a una visione della città che riguarda noi e le future generazioni per un cambio culturale negli stili di vita. Ancora una volta Palermo si conferma città della mobilità umana internazionale e della mobilità dolce urbana e sovracomunale con la più grande flotta pubblica di car sharing d'Italia, il car sharing elettrico e il car sharing per le persone con disabilità».
Successivamente è stato il turno dell'assessore Catania, il quale ha voluto sottolineare la grande importanza dell’evento che come scopo principale quello di promuovere l’uso della bicicletta in città come mezzo di trasporto: «Si tratta di una occasione per continuare a promuovere l'uso della bicicletta in città in linea con le attività svolte dall'amministrazione in materia di mobilità dolce. Vogliamo continuare a stimolare i palermitani all'uso della bicicletta come mezzo di trasporto per gli spostamenti casa-lavoro, casa-scuola. Per questa ragione continuiamo a investire sulla costruzione delle piste ciclabili».
Infine, l’assessore Evola si è soffermato sul grande successo dell’iniziativa negli ultimi anni e dell’importanza che questa ha per il benessere dei cittadini: «L'iniziativa riscuote ogni anno molto successo perché diventa un'occasione di svago per le famiglie e per i bambini ma anche un modo diverso di vivere la città e la strada. L'attività inoltre si inserisce pienamente nella programmazione dell'assessorato che da anni si occupa di promuovere il benessere, i corretti stili di viti, la prevenzione dell'obesità infantile e la sicurezza nelle strade».
L’evento si svolgerà in due giornate, rispettivamente sabato e domenica prossima. Nello specifico la giornata di sabato è dedicata ai più piccoli con la pedalata pensata per loro, la "Bimbimbici Fiab", una 5 km che parte alle 10.30 dal Foro Italico, mentre domenica si svolgerà la tradizionale pedalata collettiva lungo percorsi protetti e senza automobili, per affermare una mobilità più dolce e sostenibile e combattere l'inquinamento delle città. La parte conclusiva della manifestazione sarà all'insegna dello sport con musica, giochi a premi con le bici, attività sportive e ciclo-officine.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti