I piromani hanno distrutto la Riserva naturale “Immacolatelle e Micio Conti”, nel Catanese. “Un'oasi perduta – commenta Carmelo Corsaro, sindaco di San Gregorio dove ricade la zona -, la riserva è sempre stata fiore all’occhiello della cittadina sangregorese, a ridosso di zone residenziali in aperta campagna. Secondo le prime stime, sono andati in fumo 15 ettari dei 22 che la costituivano dopo 24 ore di incendio”.
Gli agenti della forestale hanno individuato tre punti fuoco nella riserva tra cui uno allo svincolo autostradale “Paesi etnei” pericoloso anche per la presenza di un distributore di benzina.
Tempestivo l’intervento di forze dell’ordine, volontari e amministrazione comunale per salvare un’azienda agricola e spegnere fuochi a ridosso di abitazioni. Oggi la conta dei danni: “Elevatissimi – commenta il sindaco – è stato un attacco al territorio di San Gregorio, è stato colpito il Comune che è fulcro della viabilità di tutta l’area metropolitana e oserei dire di tutta la Sicilia orientale. I caselli autostradali sono stati messi a rischio dall’incendio sviluppatosi presso lo svincolo Paesi Etnei, altro nodo cruciale della viabilità pedemontana. Colpire così duramente la Riserva in contemporanea avrà avuto lo scopo di distrarre le forze impegnate su altri punti. Non credo ci sia un disegno malavitoso, perché non ne comprenderei la finalità, ma la follia di singoli elementi che godono nel far male alla collettività”.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti