Torna anche quest'anno l'appuntamento con “Le Giornate dell’Economia del Mezzogiorno”, giunte alle V edizione, organizzate da Fondazione Curella, Di.s.te Consulting, con il supporto di Banca Popolare Sant’Angelo e Intesa San Paolo, che si svolgerà a Palermo dal 3 al 7 dicembre 2012. Ieri la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Comitini, alla presenza fra gli altri anche di Pietro Busetta, presidente della Fondazione Curella, Alessandro La Monica, presidente del Diste Consulting, Giovanni La Barbera, in rappresentanza di Intesa San Paolo, Giovanni Asaro, direttore Inail, Salvatore la Rosa, docente dell’Università Kore di Enna, e Nicola Farruggio, presidente di Federalberghi.
L'appuntamento prevede una ventina di eventi ai quali parteciperanno studiosi, economisti, politologi, docenti universitari, i massimi vertici dello Svimez, imprenditori, politici, amministratori e sindacalisti provenienti da tutto il Mezzogiorno. Il tema dell'edizione 2012 è “La felicità oltre i cambiamenti geoeconomici”. Il perchè di questa scelta è stato spiegato dal professore Pietro Busetta, presidente della Fondazione Curella: “Felicità vuol dire benessere, equilibrio, continuare a vivere una realtà differente ed imparare ad adattarsi ai cambiamenti e ai nuovi redditi oggi bisogna guardare alle prospettive e non alle contingenze, tenendo conto dei giovani e del loro ingresso nel mercato del lavoro. Dal 2008 siamo in un tunnel dal quale non si vede via d’uscita. Le informazioni che ogni giorno arrivano trattano la crisi come qualunque altra, forse un po’ più lunga, un po’ più dolorosa e il massimo dello sforzo per definirla qualcosa di veramente importante è stato quello di paragonarla alla crisi del 1929". Nelle giornate si svolgeranno anche incontri con autori di pubblicazioni che si sono occupati di economia, finanza e politica, e ci sarà la premiazione di tre dei migliori video realizzati da studenti palermitani, dibattiti che vedono il coinvolgimento dell’Università di Palermo; e poi ancora si parlerà di turismo, verde, alberghi, trasporti, beni culturali. In tema di turismo si svolgerà un convegno organizzato dalla Kore di Enna, il 6 dicembre, incentrato sul rapporto fra trasporti, beni culturali e turismo.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti