Nonostante la crisi, gli italiani sembrano non voler rinunciare ai festeggiamenti per il Capodanno e, quest’anno, saranno 4,2 milioni coloro che trascorreranno in vacanza la fine del 2014, con un aumento stimato pari al 5% sul 2013.
Il dato emerge da un'indagine Coldiretti/Ixè, secondo cui più della metà alloggerà in case di proprietà, di parenti o amici. Il 59% spenderà meno di 500 euro a persona e il 23% tra i 500 e 750 euro. La tendenza è per una vacanza breve con il 37% dei vacanzieri che starà fuori casa meno di tre giorni.
Le mete preferite sono le città o i centri d'arte che sono scelte dal 48% degli italiani in vacanza, mentre al secondo posto c'è la montagna con il 22%, in forte calo a causa della mancanza di neve, mentre a seguire c'è il mare con il 15%, e cresce la campagna con ben il 12%.
“La scelta della campagna e dell'agriturismo - secondo la Coldiretti - è favorita dalla necessità di ottimizzare il tempo disponibile e dalle disponibilità economiche che spingono verso vacanze flessibili e più vicine a casa”.
Rispetto allo scorso anno il 21% degli italiani ha scelto una meta delle vacanze più vicina, il 49% di eguale distanza e il 23% più lontana anche per il contenimento del costo dei carburanti. “Il motivo principale - conclude l’organizzazione agricola - è il costo del biglietto aereo, del treno e dei carburanti per il 58% degli italiani, mentre il 26% è condizionato dalla minor disponibilità di tempo”.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti