Con 235 “bandiere del gusto”, la Sicilia si piazza al decimo posto della classifica che conta 4.813 specialità alimentari tradizionali presenti sul territorio nazionale. Il dato è emerso all’Assemblea nazionale della Coldiretti, in corso a Roma, dove è stata tracciata la mappa regionale della graduatoria del patrimonio enogastronomico che i turisti italiani e stranieri potranno gustare nell’estate 2014.
Il primato delle specialità siciliane spetta alle paste fresche e ai prodotti della pasticceria e della confetteria: ben 82. Si va dalle classiche paste di martorana alla testa di turco, dai taralli alla pignolata di Messina al tipico sfincione palermitano.
“Abbiamo un patrimonio di storia, cultura e tradizioni del territorio che legano passato e futuro - ha affermato il presidente regionale, Alessandro Chiarelli -. Un valore inestimabile che rappresenta la base produttiva di molte zone siciliane su cui innestano anche investimenti che difendono la biodiversità e le usanze agroalimentari”.
Sono 65 i prodotti vegetali molti dei quali racchiudono il nome del paese di produzione identificando le aree regionali. È il caso, tra gli altri, del pomodoro seccagno di Paceco, la patata di Siracusa, la fragolina di Ribera.
Vasto anche il ventaglio dei formaggi che rappresentano il fiore all’occhiello della zootecnia. Anche qui si spazia dai caci figurati, realizzati da caseari esperti i cui segreti vengono tramandati da anni, al formaggio di capra padduni prodotto nell’Agrigentino.
Non mancano anche i condimenti come il sale marino naturale, anch’essa una produzione unica del Trapanese, preferita dai turisti che visitano la salina godendo anche del tramonto sui mulini a vento.
“Valorizzare queste produzioni - sottolinea il direttore regionale Giuseppe Campione -. significa offrire possibilità concrete di crescita perché vuol dire ricreare una rete di vantaggi legati al territorio in termini occupazionali e di strategie economiche”.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pių letti