Nel corso dell'ultima seduta, la Giunta comunale ha varato un provvedimento di modifica del PEG, il Piano economico di gestione per oltre 4,7 milioni di euro. Tali somme sono state prelevate dal Fondo di riserva e destinate a diversi interventi. Se circa la metà di tale somma è stata destinata alla copertura di pregressi debiti fuori bilancio, una parte consistente è stata destinata ad interventi importanti nei settori del sociale, della scuola, delle manutenzioni, della cultura e dell'ambiente.
I settori maggiormente "beneficiari" delle novità sono stati infatti in particolare:
- gli interventi e le politiche sociali che ha visto nuove disponibilità per quasi 200 mila euro ed una rimodulazione dei precedenti stanziamenti. Il tutto permetterà di avere maggiori risorse per gli interventi sanitari urgenti, per il trasporto dei disabili, per le prestazioni riabilitative;
- le manutenzioni, con un cospicuo intervento per 270 mila euro che sarà destinato ad un intervento straordinario e urgente sul cavalcavia di via Giafar;
- la sicurezza dei pedoni e della viabilità, con 180 mila euro destinati a nuovi impianti semaforici in diverse zone della città;
- la tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini, con due interventi destinati al monitoraggio degli alberi della città e della loro staticità (50.000) ed alla redazione di un Piano comunale sui campi elettromagnetici ambientali (il cosiddetto Piano delle Antenne, con una spesa di 180 mila euro); in questo ambito è stata anche decisa l'adesione al Consorzio dell'area marina protetta "Capo Gallo - Isola delle Femmine" con una spesa di 20.000 euro;
- il attività e politiche culturali e del turismo, dove grazie ad una rimodulazione della spesa precedente e nuovi stanziamenti, sono state destinati a manifestazioni culturali, a servizi per i musei e alla promozione turistica della città 930 mila euro;
- il settore della scuola, cui sono state destinate nuove risorse per 240 mila euro che saranno destinati a "Palermo apre le porte" e a due altri progetti ("A scuola nessuno è straniero" e "Il teatro e le scuole cittadine").
"Questo provvedimento - ha affermato il Sindaco - è il risultato dell'ottimo lavoro svolto in questi mesi per rimettere in sesto e in sicurezza i conti dell'Amministrazione comunale, riscoprendo margini di manovra per offrire servizi ai cittadini in diversi settori che per anni sono stati del tutto abbandonati. Grazie a questi interventi potremo infatti proseguire nella strada dell'affrontare le emergenze della città, ma allo stesso tempo continuiamo a rafforzare le basi su cui fondare un rilancio ed una ripresa dello sviluppo economico."
Fonte: comunicato stampa
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti