Le famiglie italiane sono indebitate in media per un importo pari a 20.341 euro. È quanto rivela l'ufficio studi della Cgia di Mestre che ha condotto un'indagine sui debiti contratti dalle famiglie italiane, compresi mutui per l'acquisto delle abitazioni, prestiti per l'acquisto di auto e moto e in generale di beni mobili, crediti al consumo e finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili.
Nell'insieme, i debiti accumulati con le banche e gli istituti di credito ammontano a 525,9 miliardi di euro.
La famiglie della Lombardia sono quelle più “indebitate”. In particolare, al primo posto vi sono quelle residenti nella provincia di Milano, con un debito di 29.304 euro; al secondo posto quelle di Monza-Brianza e al terzo le residenti a Lodi. Al di fuori dei territori lombardi, ritroviamo al sesto posto, la città di Prato: le famiglie di questa città toscana risultano indebitate in media per 26.988 euro. Subito dopo troviamo Roma e Siena. Le meno esposte, invece, sono le famiglie residenti nella provincia di Reggio Calabria e di Vibo Valentia. Infine, le famiglie meno indebitate d'Italia le ritroviamo a Enna, con un debito medio di 9.072 euro.
“Premesso che le aree provinciali più appesantite dai debiti sono quelle che presentano i livelli di reddito più elevati – dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo – è evidente che anche in queste zone tra gli indebitati vi sono molti nuclei appartenenti alle fasce sociali più deboli. Tuttavia, le forti esposizioni bancarie di questi territori, soprattutto a fronte di significativi investimenti avvenuti negli anni scorsi nel settore immobiliare, non destano particolari problemi che, invece, scontiamo in altre aree del Paese, in particolar modo nel Sud”.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti