Il tasso di disoccupazione nel mese di dicembre risulta in forte calo, scendendo al 12,9%, in diminuzione dello 0,4 % rispetto a novembre: si tratta del valore più basso da settembre. A rilevarlo è l’Istat, che spiega come si tratti del “primo segnale di contrazione dopo un periodo di crescita che si è protratto nella seconda metà dell’anno".
Nell’ultimo mese dell’anno il numero degli occupati è tornato a salire, crescendo di 93 mila unità in un mese (+0,4%), riportandosi, dopo due cali consecutivi, a valori vicini a quelli registrati a settembre. Secondo i dati diffusi dall’Istat, si evidenzia un rialzo anche su base annua, con un aumento di 109 mila occupati (+0,5%). “Centomila posti di lavoro in più in un mese. Bene. Ma siamo solo all'inizio. Riporteremo l'Italia a crescere #lavoltabuona”, commenta sul suo profilo Twitter il premier Matteo Renzi.
“Il dato di dicembre - spiegano dall’istituto di statistica - interrompe il calo di occupazione avvenuto per due mesi, diminuzione che di conseguenza non si è consolidata”. Il calo della disoccupazione registrato in Italia, come rileva Eurostat, è il più sensibile di tutta l'Ue. In Europa il record dei disoccupati appartiene invece alla Spagna (23,7% e 51,4% quella giovanile).
Il numero di disoccupati nell’ultimo mese del 2014 scende a 3 milioni 322 mila, in calo del 3,2% rispetto a novembre, ovvero di 109 mila unità, per quello che è, sottolinea l’Istat, il ribasso più forte dall'inizio del 2011. Anche se su base annua il livello resta in aumento del 2,9%, pari a 95 mila persone in più in cerca di un lavoro.
Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni a dicembre del 2014 segna una decisa riduzione, calando al 42%, il valore più basso da dicembre del 2013, quindi da un anno. Solo a novembre era al 43%, la diminuzione su base mensile è quindi pari a un punto percentuale.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pių letti