La Cgia di Mestre ha stilato un elenco delle tasse che pesano sui contribuenti: sono circa un centinaio di voci tra addizionali, imposte, ritenute, tasse e tributi. Le prime dieci imposte assicurano incassi per un valore di ben 413,3 miliardi di euro, per un ammontare complessivo di oltre 472 miliardi. Le imposte che pesano di più sulle tasche dei cittadini italiani sono principalmente due: l'Irpef e l'Iva. La prima garantisce un gettito nelle casse dello Stato che sfiora i 164 miliardi di euro all'anno, la seconda poco più di 93 miliardi. Insieme, queste due imposte incidono per oltre il 54% sul totale delle entrate tributarie. Mentre sui bilanci delle società si fanno sentire l’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive), che assicura 33,2 miliardi di gettito all'anno, e l'Ires (Imposta sul reddito delle società), che invece ne assicura 32,9 miliardi. Il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi, spiega che quest’anno ciascun italiano pagherà mediamente 11.800 euro di imposte, tra tasse e contributi previdenziali. “E in questo conto sono compresi tutti i cittadini, anche i bambini e gli ultra centenari. Tuttavia, il dato disarmante è che gli italiani non usufruiscono di servizi adeguati. Molto spesso, nel momento del bisogno, il cittadino è costretto a rivolgersi al privato, anziché utilizzare il servizio pubblico”, ha detto Bertolussi.
"Questa situazione - ha aggiunto Bortolussi - si traduce in un concetto molto semplice: spesso siamo costretti a pagare due volte lo stesso servizio. Gli esempi che si possono fare sono moltissimi: succede se dobbiamo inviare un pacco, se abbiamo bisogno di un esame medico o di una visita specialistica, di spostarci, ma anche nel momento in cui vogliamo che la giustizia faccia il suo corso in tempi ragionevoli con quelli richiesti da una società moderna".
La Cgia fa anche notare che la situazione è la stessa di venticinque anni fa quando fu pubblicato un libro di Tremonti e Vitaletti dal titolo “Le cento tasse degli italiani”. Da allora il numero delle imposte è rimasto lo stesso ma la pressione tributaria è aumentata.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti