Secondo l’Agenzia del territorio, in Italia ci sono almeno 1,2 milioni di edifici abusivi e solo un immobile su 10 viene demolito. L’Istat, nell’annuale Rapporto sul benessere equo e sostenibile (Bes) riscontra fino a 60 edifici abusivi su 100 in alcune zone del Mezzogiorno. Un fenomeno “che non si riscontra in altre economie avanzate e fa a gara con quello dell’edilizia legale”, dice l’Istituto nazionale di statistica.
La polemica è tornata alla ribalta dopo il recente terremoto a Ischia, con la denuncia dei geologi che spiegano gli ingenti danni proprio con l’abusivismo e la scarsa qualità dei materiali usati per edificare.
Il lungo elenco degli edifici non registrati al catasto non comprende solo case, ma anche strutture sportive, camping, persino intere strutture balneari. E a giovarne è sempre la criminalità organizzata che gestisce il cemento nei suoi percorsi di vendita illegali.
Per contrastare il fenomeno nel 2015 è stata introdotta la legge sugli ecoreati, che comincia a dare i suoi frutti. Tra questi figura non solo l’abusivismo edilizio, ma tutti i crimini contro l’ambiente i quali, in generale, nel 2016 sono diminuiti del 7% rispetto all’anno precedente. I numeri sono ancora alti: si è passati dai 27.745 reati ambientali del 2015, ai 25.889 del 2016, una media di 71 al giorno. Quelli relativi al cemento sono diminuiti del 10%, ma sono ancora 4.426, quasi la metà dei quali nelle regioni meridionali.
La Stampa ha elencato qualche numero per comprendere meglio il fenomeno usando i dati del 2012, anno in cui la magistratura ha ordinato la demolizione di 46.700 stabili, ordinanze eseguite in media nel 10% dei casi. In alcuni capoluoghi di provincia questa percentuale cola a picco, come a Napoli (4%) o a Palermo e a Reggio Calabria, laddove il numero di ordinanze eseguite è zero. A Ischia sono 600 gli stabili da abbattere ma, vuoi per l’eterna mancanza di fondi, vuoi perché soprattutto nei piccoli centri abbattere la costruzione di un privato cittadino non aiuta a vincere le elezioni, tutto tace.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti