Il presidente dell’Inps, Tito Boeri, e i parlamentari Cesare Damiano e Maurizio Saccon hanno firmato una proposta di legge che mira ad eliminare il legame tra l’età pensionabile e l’invecchiamento della popolazione. Oggi, infatti, l’età del pensionamento segue di pari passo le aspettative di vita della popolazione, che sono in crescita grazie ai progressi della medicina.
Attualmente, l’età pensionabile è fissata in Italia a 66 e 7 mesi e dovrebbe salire a 67 anni a partire dal 2019. Poi, man mano che le aspettative di vita crescono, è previsto un altro innalzamento a 67 anni e 3 mesi nel 2021 e così via, a intervalli regolari, fino ad arrivare a quasi 70 anni dopo il 2050. Secondo i sindacati, si tratta della soglia anagrafica più alta d’Europa, fatta eccezione per la Grecia. In Germania, Austria e Gran Bretagna, infatti, l’età pensionabile è fissata attorno ai 65 anni. In Francia e Svezia, invece, addirittura tra i 60 e i 61 anni. Per questo, Damiano e Sacconi hanno proposto di bloccare il legame automatico con le aspettative di vita e di non innalzare a 67 anni l’età di pensionamento nel 2019. Il presidente dell’Inps Boeri, in un’intervista al Sole24Ore, ha giudicato la proposta troppo costosa, dal momento che l’onere sarebbe di 140 miliardi di euro nei prossimi decenni.
Ma va evidenziato che quando Damiano e Sacconi parlano di ritiro dal lavoro a 67 anni si riferiscono soltanto alla pensione di vecchiaia, quella che matura in base all’età, indipendentemente dai contributi versati (purché vi sia un’anzianità di carriera minima di almeno 20 anni). In Italia esiste però anche la pensione anticipata (che scatta con 41 o 42 anni e mezzo di contributi, indipendentemente dall’età) e da quest’anno c’è pure l’anticipo pensionistico, a cui si accede invece a 63 anni. Dunque, non tutti gli italiani vanno in pensione a 66 o 67 anni. C’è anche chi matura i requisiti per la pensione anticipata o per l’anticipo pensionistico e può mettersi a riposo molto prima, anche a 60-61 anni se ha iniziato a lavorare molto presto e ha oltre 42 anni di carriera alle spalle. E’ per questa ragione che Boeri dice che l’età media del pensionamento in Italia è molto più bassa che in altri paesi.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti