Chiamateli mammoni, bamboccioni, o come volete, resta il fatto che, in Italia, sono sempre di più i giovani under35 che vivono con almeno un genitore. Un dato che emerge dall’ultimo rapporto dell’Istat sulla coesione sociale. Secondo i dati forniti, sarebbero 6 milioni 964 mila (61,2%) i giovani tra i 18 e i 34 anni non sposati che ancora stanno a casa con mamma e papà. Una percentuale in crescita di due punti rispetto al dato 2011.
Le percentuali svelano, inoltre, che le persone celibi e nubili under 35 sono più presenti al Sud (68,3%, pari a 2 milioni 36 mila ragazzi).
Tra i due sessi, i maschi si confermano più attaccati ai genitori rispetto alle donne, con un totale di “mammoni” pari a 3 milioni 948 mila tra i 18 e i 34, quasi un milione in più (+932mila) rispetto alle giovani ragazze nella stessa fascia d’età.
In percentuali, si tratta del 68,3% dei 18-34enni scapoli, per cui possiamo dire che quasi 7 uomini under35 su 10 non sposati vive sotto lo stesso tetto dei genitori (la quota si abbassa al 53,9% quando si parla di ragazze).
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti