Non c’è un solo comparto agricolo immune dall’agromafia. Dal furto di prodotti al pizzo, dall’assunzione forzata di manodopera alla contraffazione e allo spaccio del made in Sicily, l’Isola continua a essere subissata dalla criminalità. E del resto, in controtendenza alla fase di recessione dell’economia il business illegale, a livello nazionale, è aumentato del 10% e, nel 2014, ha raggiunto i 15,4 miliardi così come emerge dal terzo Rapporto Agromafie elaborato da Coldiretti, Eurispes, e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare presentato stamani a Roma.
“Ogni giorno nelle campagne siciliane si commettono crimini - afferma il presidente regionale della Coldiretti siciliana, Alessandro Chiarelli -. E gli agricoltori subiscono il peso enorme della forbice tra i costi di produzione e quelli della vendita. Un comparto su tutti, quello ovino, dove il prezzo del latte non può essere inferiore ad un euro. L’allevatore riceve invece dai 74 a 83 centesimi al litro (iva inclusa) che è non solo un prezzo irrisorio, ma inferiore a quello che si ottiene nel resto d’Italia”.
Il rapporto Coldiretti dimostra, inoltre, che si sta vivendo una vera e propria “vampirizzazione” delle risorse sistematicamente operata dai poteri illegali.
I capitali accumulati sul territorio dagli agromafiosi attraverso le mille forme di sfruttamento e di illegalità hanno bisogno di sbocchi, devono essere messi a frutto e perciò raggiungono le città, in Italia e all’estero, dove è più facile renderne anonima la presenza e dove possono confondersi infettando pezzi interi di buona economia.
“Le zone interne si stanno spopolando lasciando il territorio ai poteri forti che mettono le mani su enormi estensioni per speculare - sottolinea il direttore della Coldiretti, Giuseppe Campione - e proprio la zootecnia potrebbe invece rappresentare un contributo attivo per il ripopolamento”.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pių letti