L'economia siciliana subisce un'altro duro, durissimo colpo causato dalla crisi. Un'altra azienda che ha fatto la storia dell'economia della città di Palermo abbassa definitivamente le saracinesche. Dopo quasi quarant'anni di attività, ha dichiarato fallimento Helg, fondata nel 1974 e da sempre punto di riferimento nel settore tavola, cristallerie, argenterie e arredamento per interni ed esterni. Roberto Helg, fondatore e dal 1997 anche alla guida di Confcommercio Palermo, ha spiegato con amarezza che ormai non si riesce più ad andare avanti e quindi questa è l'unica decisione possibile. Già nel 2010 l'azienda ha messo in cassa integrazione 9 dei 15 dipendenti e anche se ha fatto una serie di investimenti anche all'estero, i debiti si sono accumulati. Il fallimento è stato dichiarato lo scorso 22 novembre, ma la notizia è venuta fuori soltanto ora. Bisognerà adesso capire che fine faranno i tanti lavoratori, che già da due anni percepiscono lo stipendio a mesi alterni e senza garanzie.
Nel frattempo però, se le singole aziende falliscono, dall'altro lato però proliferano i grandi centri commerciali. Due giorni fa si è appreso che l’Unione europea e la nostra Costituzione impongono che i poteri pubblici non interferiscano sul libero gioco della concorrenza. La Regione quindi non può limitare l'apertura di nuovi centri commerciali. Tutto ciò è stato stabilito dal Tar con sentenze che hanno interessato diversi Comuni siciliani.
«Dove sono ancora disponibili spazi, che ben vengano nuovi investimenti, stando sempre ben attenti a controllare che dietro non si celino gli interessi della criminalità organizzata. Ma nelle aree dove si registra un’elevata concentrazione della grande distribuzione bisogna intervenire anche per tutelare i commercianti ed evitare il massacro delle piccole imprese, che sono la colonna portante della nostra economia» ha commentato il Presidente della Regione Rosario Crocetta.
E' sfumato così il tentativo dell'ex governo Lombardo di limitare le aperture di nuovi centri commerciali riducendo i margini del criterio del "contingentamento", basato sul rapporto tra superficie di vendita e potenziali clienti in determinati bacini che abbracciano più province.
Fonte: redazione palermomania.it
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti