Il Governo Letta prova a mettere in pratica i buoni propositi, soprattutto nel campo del fisco. Per quanto riguarda l'IMU, per la quale comunque si attende il vertice decisivo il 28 agosto, il ministro degli Affari Regionali Graziano Delrio dichiara che l'IMU pagata nel 2013 dovrà tornare in mano ai comuni, al fine di garantire la loro completa autonomia, almeno fino alla fine dell'anno. In sostituzione, nel 2014 verrà introdotta la “Service Tax”, e avrà una gestione separata dei calcoli sugli immobili da quelli sui rifiuti. Il ministro Delrio promette un'applicazione molto più equa della tassa, ad esempio calibrata secondo il quartiere dove è ubicato l'immobile per quanto riguarda la parte dei rifiuti o per la parte immobiliare l'esclusione della prima casa con relativo peso della quota spostato dal secondo immobile in poi. Insomma, sembra che finalmente ci sarà una tassa pagata da chi effettivamente se lo può permettere. Sarebbe paradossale se non fosse così. Atre componenti che ne differenzierebbero l'onere sono i proprietari degli immobili e gli affittuari che usufruiscono dei servizi. Su come impostare questa Service Tax, tuttavia aleggia ancora una divergenza: la copertura, ovvero se esentare dalla prima casa la totalità della popolazione o esentarne il 70%, lasciando al restante 30% l'onere del pagamento. Delrio è più propenso verso questa seconda opzione, anche perché – dice - "Il Paese non può permettersi in questo momento di rinunciare a 1,5 miliardi di euro". Ci sarebbe anche la questione del famoso decreto sui tagli nella Pubblica Amministrazione: tagli su privilegi, auto blu, consulenze, buoni taxi, nonché congelamenti di leasing o acquisti per autovetture nuove fino al 2015. Su questi e altri punti descritti in 10 articoli, forse c'era da aspettarselo, c'è stato però uno stop preventivo annunciato da Brunetta, il capogruppo Pdl alla camera, il quale ammonisce che che nessuno ancora conosce il testo ufficiale del decreto, quindi è prematuro approvarlo. Su tematiche così importanti, o l'intera coalizione è conoscenza del suo intero contenuto, oppure è meglio rinviare.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti