“Quattro stagioni” o “Margherita”, la pizza è uno degli alimenti che hanno costruito la storia alimentare italiana. Conosciuta in tutto il mondo, va valorizzata e tutelata sbloccando la pratica ferma dal marzo 2011 per formalizzare al Comitato Intergovernativo dell’Unesco la candidatura “dell’Arte della Pizza”. L’iniziativa è della Coldiretti che ha avviato una petizione nazionale con la Fondazione Univerde e l’Associazione Pizzaiuoli napoletani.
“Anche la Sicilia ha una tradizione antichissima con varianti e ingredienti che la rendono unica - sostiene il presidente regionale Coldiretti, Alessandro Chiarelli - Il nostro obiettivo è quello di una valorizzazione che porti valore aggiunto e che riguarda tutto: dall’impasto al condimento, all’abilità dei maestri pizzaioli”. “L’impegno che assumiamo insieme agli altri organizzatori - ribadisce Alessandro Chiarelli - è quello di far completare l’iter per l’iscrizione nel patrimonio cultuale immateriale dell’umanità. Questo contribuirebbe ad una produzione in linea con le tradizioni regionali anche storico culturali. Il nostro grano, i nostri formaggi, l’olio e persino l’origano conferiscono alla pizza un sapore unico che risponde sempre di più ad una clientela esigente che ricerca la genuinità e la salubrità”.
“La petizione - aggiunge il direttore Giuseppe Campione – potrà essere firmata in tutte le sedi Coldiretti e nei mercati di Campagna amica. On line sul sito www.campagnamica.it sono visibili tutte le piazze, le città e gli orari dei Mercati”.
“In un mondo sempre più omologato l’unicità rappresenta il valore aggiunto perché legato alla tradizione - conclude Giuseppe Campione - Oggi sono la provenienza e la tracciabilità le carte vincenti della ristorazione e grazie alla vendita diretta si rinsalda quotidianamente il legame tra consumatore e agricoltore”.
© Palermomania.it - Il giornale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli pił letti