La Sicilia si conferma meta preferita dagli italiani per i viaggi di primavera. A decretarlo è il sito Tripadvisor che ha stilato una classifica delle città italiane più gettonate durante la bella stagione. In questa classifica l’Isola si posiziona tra le mete più apprezzate con la città di Catania che, quest’anno entra nella top 20, conquistando la diciottesima posizione, alle spalle di Palermo.
Fiore all’occhiello della regione è però Taormina che entra nella top 15, migliorando il risultato raggiunto lo scorso anno.
La classifica prende in considerazione le ricerche effettuate sul noto sito web nel periodo compreso dall’1 aprile al 31 maggio, rivelando quali sono le città italiane più ricercate da parte dei turisti stranieri..
Ma a confermare il trend positivo è anche la Coldiertti che con l’associazione Terranostra (www.terranostra.it) registra un rinnovato interesse e un aumento dei visitatori negli agriturismi siciliani che, per i ponti del 25 aprile e dell’1 maggio, diventano la meta preferita di chi desidera passare un po’ di tempo a contatto con la natura.
“Il nostro valore aggiunto - affermano il presidente regionale della Coldiretti nonché presidente nazionale di Terranostra, Alessandro Chiarelli, e il direttore, Giuseppe Campione -, è il legame tra territorio, cultura, storia. La vicinanza al mare offre reali possibilità in più per chi vuole rigenerarsi in attesa dell’estate. L’accessibilità economica, con prezzi da bassa stagione in questo periodo spingono a scegliere percorsi brevi pur di gustare le pietanze che gli agriturismi offrono “.
Buon cibo, possibilità di praticare sport, fare passeggiate, raccogliere asparagi, o semplicemente riposarsi sono le prerogative di questa forma di turismo che riscuote sempre più successo anche tra i giovani. Anche con il brutto tempo, infatti, l’agriturismo conserva immutato il suo fascino per via delle innumerevoli attività che si possono praticare anche in caso di giornate non soleggiate.
“Gli agriturismi - concludono Chiarelli e Campione - si avvantaggiano della tendenza positiva del turismo ecologico che è l’unica forma di vacanza che ha continuato a crescere anche nel periodo di crisi e previsioni positive si hanno per il 2014 secondo il rapporto Ecotur, con un fatturato nazionale che sfiora i 12 miliardi”.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti