Su Amazon nasce una nuova sezione dedicata alle eccellenze tradizionali della Sicilia. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano. Una buona notizia per gli artigiani siciliani che potranno così allargare la platea di clienti e rivolgersi anche ai tanti che preferiscono fare i loro acquisti online.
Dai vini agli alimenti gourmet, dagli oggetti per la casa fino ai gioielli, sono più di due mila i prodotti Made in Sicily disponibili su Amazon. Tra le tante tipicità regionali si potranno acquistare il limoncello dell’Etna al pistacchio, l’iconico cioccolato di Modica e i dolci di pasta di mandorla. Non mancheranno, inoltre, le classiche ceramiche e arredi di Caltagirone decorati a mano, come le Teste di Moro.
Con l'accordo siglato tra la Regione e il portale online, la Sicilia diventa l’ottava sezione regionale del negozio Made in Italy, che è stato lanciato nel 2015 e ha visto una crescita delle vendite del 300 per cento anno su anno, soprattutto all’estero. La maggior parte della merce della nuova selezione sarà disponibile anche nei negozi europei della piattaforma.
“Siamo entusiasti di ampliare ulteriormente la nostra selezione delle eccellenze italiane con questa novità della vetrina di Amazon Made in Italy - ha dichiarato Sara Caleffi, marketplace director di Amazon in Italia -. Gli artigiani siciliani possono ora offrire i prodotti tipici ai milioni di clienti Amazon in tutta Europa ed esportarli a clienti che non avrebbero mai potuto raggiungere così facilmente”. “L’e-commerce - ha aggiunto Turano - è una straordinaria opportunità ma anche un percorso ormai obbligato per una terra come la nostra che vanta eccellenze nei settori del food e dell’artigianato note in tutto il mondo e sempre più invidiate. Lo sbarco dei prodotti siciliani sulla vetrina del Made in Italy di Amazon - ha concluso l'assessore - è il primo passo importante di un progetto ambizioso di rilancio del brand Sicilia e di promozione del territorio, un progetto che vuole coniugare tradizione, innovazione e sviluppo”.
© Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360°
Lascia un tuo commento
Questo articolo ha ricevuto
Approfondimenti
Opinioni a confronto
Articoli più letti